Sala Stampa

In questa sezione troverete la nostra rassegna stampa, consultabile per mese, anno e tipologia.

Valutazione di impatto e innovazione sociale: convegno della Federico II

Napoli Village

Tavola Rotonda sulla valutazione di impatto e innovazione sociale: quali prospettive per il cambiamento?

Comunicare il sociale.com

Sos educatori: la grande fuga

Corriere della Sera_Buone Notizie

Di sana e robusta Costituzione. Due libri per riflettere su Paese, sud, scuola e salute

Politicamente corretto.com

Lo street food che rende autonomi i ragazzi con disabilità

Con Magazine.it

Famiglie a rischio povertà energetica

Avvenire Sette

Dalla Valle Imagna in Sicilia: viaggio tra i bambini e gli adolescenti italiani

L'Eco di Bergamo

Biblioteche del Sud: 12 nuovi progetti

AgenParl.eu

Biblioteche e comunità, 12 progetti per rivitalizzare il Sud

Vita

Roma. Stati d’Infanzia, viaggio in un’Italia ancora troppo diseguale

Reti Solidali.it

Liberi di crescere, bando rivolto anche agli enti locali

Italia Oggi

Che impatto avrà il Pnrr sulla povertà educativa in Calabria?

Avvenire di Calabria.it

I comuni calabresi a rischio povertà energetica

Openpolis.it

La povertà energetica tra famiglie e minori in Italia

Openpolis.it

Marco Rossi Doria: «Il tutor? A viale Trastevere continuano a pensare che la scuola basti a se stessa»

Vita

Scuole calabresi, ok a 270 milioni del Pnrr

Calabria.Gazzetta del Sud.it

“Stati d’infanzia”, ritratto di giovanissimi sognatori

Left.it

Ragazzi allo specchio: perfetti imperfetti

Con Magazine.it

Di cosa ci siamo occupati a: dicembre 2022

Openpolis.it

Voti bassi ai ragazzi poveri: così il Sud (e la Puglia) viene rimandato

Quotidiano di Puglia.it

“Stati d’infanzia”, ritratto di giovanissimi sognatori

Left.it

Scuole calabresi, ok a 270 milioni del Pnrr

Calabria.Gazzetta del Sud.it

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito