Monitoraggio

Con i Bambini ha previsto fin dall’inizio della propria attività un attento monitoraggio dei progetti. Sulla base dell’analogo processo attuato dalla Fondazione CON IL SUD, il monitoraggio è basato su trasparenza, responsabilità, ascolto. Questi tre aspetti rappresentano l’essenza di un patto di fiducia tra tutti gli attori coinvolti nel contrasto al fenomeno della povertà educativa minorile. Rientrano, di fatto, nel concetto stesso di comunità educante.

L’attività di monitoraggio, che implica un concreto supporto operativo da parte degli uffici alle organizzazioni impegnate nelle attività sul territorio, rappresenta, oltre che una concreta manifestazione di attenzione verso i destinatari dei contributi, un atto di responsabilità e di garanzia nei confronti degli stakeholder sul corretto utilizzo delle risorse e sul raggiungimento degli obiettivi del Fondo.

Il monitoraggio tecnico-finanziario è realizzato mediante la piattaforma Chàiros che, oltre a consentire il costante aggiornamento delle attività e dei risultati raggiunti, facilita anche il processo di rendicontazione delle spese, che risulta completamente dematerializzato. Inoltre, il monitoraggio prevede e garantisce la costante assistenza telefonica, periodiche visite di sopralluogo e incontri presso la sede per chiarimenti e approfondimenti.

Inoltre, Con i Bambini lavora a rafforzare le Comunità di pratiche. Un luogo di confronto tra le centinaia di progetti sostenuti dal Fondo, per creare sinergie e far emergere modelli e buone pratiche riproponibili anche nelle policy pubbliche

Infine, è stato deciso di avviare un lavoro di meta analisi su tutte le attività finanziate dal Fondo volta ad individuare le strategie più efficaci per il contrasto della povertà educativa e offrire un orientamento alle politiche pubbliche di settore. Lo sforzo di modellizzazione consentirà l’individuazione di cluster di modelli d’intervento e l’adozione di una prospettiva comparativa tra progetti che insistono su bisogni distinti e/o in ambiti territoriali differenti.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Povertà dei bambini in aumento: nonni come welfare familiare

Il prossimo 2 ottobre si celebra la festa dei nonni. Si parla spesso dell’Italia come di un paese in progressivo invecchiamento. E in effetti, anche grazie all’allungamento delle prospettive di vita, il numero degli anziani nel nostro paese è notevolmente cresciuto rispetto al 2005, quando venne istituita la giornata nazionale con una legge dello stato….

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito