Sala Stampa

In questa sezione troverete la nostra rassegna stampa, consultabile per mese, anno e tipologia.

Un cammino in continua crescita tra percorsi, ricerca, formazione

Gazzetta di Reggio

Intervista a Carla Rinaldi – «Crediamo nell`infanzia». «Solo la scuola salva le comunità dalla poverta educativa»

Gazzetta di Reggio

I nostri giovani? Esclusi dal presente e dalla… storia

Epolis Bari

Le famiglie monoparentali in Italia

Openpolis.it

Come varia l’offerta di asili nido in Lombardia e a Milano

Openpolis.it

Servono idee e una nuova prospettiva

La Repubblica_Napoli

LISA GINZBURG: “SIAMO ALLA RICERCA DI GUIDA E PROTEZIONE A NOI STESSI”

Con Magazine.it

IL PARADOSSO, PIÙ WELFARE PIÙ POVERI

Il Mattino

Gli aiuti a pioggia e la povertà che rimane

Il Gazzettino

Gli aiuti a pioggia e la povertà che rimane

Il Messaggero

La sfida delle comunità: organizzarsi per contare

Vita

Con i ragazzi e tra i ragazzi, altrimenti non è un vero Patto

Vita

I nostri giovani? Esclusi dal presente e dalla… storia

EPolis Bari

Perché l’educazione civica è essenziale per una piena cittadinanza

Openpolis.it

Obesità infantile: nuova sorprendente ipotesi

Conmagazine

Scuola: Oxfam, al via oggi un percorso formativo per insegnanti e educatori da tutta Italia per innovare la didattica

Agensir.it

Seminario per giornalisti sulla povertà educativa

Openpolis.it

Scuola, uno su 4 non ce la fa

Corriere della Sera_Buone Notizie

La `scuola diffusa` piace al ministro Bianchi

Il Resto del Carlino

Il ministro Bianchi a Reggio per scoprire la scuola diffusa

gazzettadireggio.gelocal.it

Elezioni, è il tempo dei fatti

La Repubblica_Napoli

Appello per le liste pulite

Quotidiano del Sud

A Reggio la scuola riparte con il Ministro Bianchi e il progetto “scuola diffusa”

Sassuolo2000.it

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito