Sala Stampa

In questa sezione troverete la nostra rassegna stampa, consultabile per mese, anno e tipologia.

“Il Terzo Settore è in piena corsa”

Avvenire

Un Fondo per aiutare gli orfani di femminicidio

Io Donna

Scuola, firmato accordo tra Ministero dell’Istruzione e ‘Con i Bambini’ per la realizzazione della piattaforma “Superiamo i divari

corriereuniv.it

“Bambini, un altro ‘no’ sarebbe un vero danno”

Avvenire

SCUOLA, FIRMATO ACCORDO TRA MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E ‘CON I BAMBINI’ PER LA REALIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA “SUPERIAMO I DIVARI”

AgenParl

Non profit. Borgomeo: “Terzo settore decisivo per Fase 2”

Avvenire.it

Il Terzo settore non si è fermato: «Ma siamo allo stremo»

Vita.it

Bisogna pensare alla scuola. Il Terzo settore lo fa già

Valori

Prestiti, televisione e connessioni: le idee per ripensare la scuola

Lastampa.it

Estate e famiglie: la ministra chiama, le associazioni rispondono

SuperAbile Inail

A braccia aperte: 10 milioni di euro per gli orfani di femminicidio

La 27esima ora

Disabilità. Estate e famiglie, la ministra chiama, le associazioni rispondono

Redattore Sociale

«Cara Ministra Azzolina, la scuola ha bisogno delle agenzie educative del Terzo Settore»

Vita

“A braccia aperte”: iniziativa a favore degli orfani di vittime di crimini domestici e femminicidio

Gruppo CRC.net

A braccia aperte, 10 mln agli orfani di crimini domestici

Italia oggi

Chi viene lasciato indietro rischia di non tornare più a scuola

Internazionale

“A braccia aperte”: iniziativa a favore degli orfani di vittime di femminicidio

Angelipress

«Pronto ragazzi, ci siete?». Così ad Aversa si contrasta la povertà educativa

Vita

Solo terza media per il 14,5% degli under 24

Metropolis

Scuola, Openpolis: 14,5% giovani ha solo terza media

Quotidiano di Sicilia

Dieci milioni di euro per aiutare gli orfani di femminicidio

Huffington Post

Vicino ai figli di madri uccise

Corriere della sera Buone notizie

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito