News

Mostra “Stati d’infanzia – Viaggio nel Paese che cresce”

Foto di Riccardo Venturi, mostra fotografica "Stati d'infanzia - Viaggio nel Paese che cresce"
Foto di Riccardo Venturi, mostra fotografica "Stati d'infanzia - Viaggio nel Paese che cresce"

Stati d’infanzia – Viaggio nel Paese che cresceè un progetto multimediale itinerante promosso e prodotto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e curato dall’associazione Akronos.

Oltre 80 scatti di Riccardo Venturi, due volte World Press Photo e una lunga esperienza sul tema dell’infanzia,e un documentario di Arianna Massimi raccontano le fragilità e le speranze di bambini e adolescenti, da Nord a Sud, attraverso decine di “cantieri educativi”tra gli oltre 600 avviati in tutta Italiada Con i Bambiniinsieme alle comunità educanti.

Il progetto ha ottenuto la medaglia del Capo dello Stato e la vicinanza di Papa Francesco, che ha ricevuto una delegazione di Con i Bambini, il Fondo e i due artisti lo scorso 26 ottobre. Rai per la sostenibilità ESG ha riconosciuto il patrocinio gratuito all’iniziativa.

Tutte le tappe

Roma, Museo di Roma in Trastevere, 28 ottobre 2022 – 26 febbraio 2023

Biella, Palazzo Gromo Losa, dal 15 aprile al 14 maggio 2023

Bergamo, Chiostro di Santa Marta dal 25 maggio al 4 giugno 2023

Torino, Scuderie della Cavallerizza Reale, dal 12 giugno al 10 settembre 2023

Cuneo, Rondò dei Talenti, dall’8 luglio al 10 settembre

Bruxelles, Philanthropy House, dal 17 ottobre 2023 al 12 gennaio 2024

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Laureati: Italia penultima in UE. Incidono le disparità sociali

L’Italia è ancora agli ultimi posti in Ue rispetto al numero dei giovani laureati, con una quota del 31,6%, rispetto a una media europea del 44%. Tra le cause di questa tendenza, le disparità sociali e l’origine familiare assumono un’importanza fondamentale. A questo si aggiungono i profondi divari territoriali. I laureati in Italia nel confronto…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito