News

Cala la popolazione minorile: in Italia oltre 300.000 minori in meno in 8 anni

Il numero di residenti 0-17 in Italia si è ampiamente ridotto negli anni. Il calo della popolazione minorile è un fenomeno negativo per la vitalità del Paese e che colpisce ancora di più i territori del Sud e le aree interne. È quanto emerge dal report settimanale dell’Osservatorio povertà educativa #Conibambini, a cura di Openpolis e Con i Bambini. Di seguito un estratto del rapporto.

L’Italia è il paese europeo con l’età mediana più alta, pari a 46,7 anni nel 2019 secondo i dati Eurostat. Un dato che trova spiegazione anche nel calo demografico, che nel corso del tempo ha colpito il nostro Paese causando una grave riduzione del numero di bambini e ragazzi tra 0 e 17 anni.

Sono 318.638 i minori in meno dal 2012 al 2019 in Italia. Una variazione del -3,19% di una fascia di popolazione che è essenziale per la vitalità di un Paese.

Il calo della popolazione minorile è un fenomeno strettamente legato alle condizioni di vita, alle opportunità economiche e sociali, ai servizi accessibili in un determinato territorio. Fattori che, in particolare in Italia, variano ampiamente tra regioni, province e comuni diversi.

Nel nostro Paese il fenomeno colpisce soprattutto il Sud. In tutto il Mezzogiorno i minori sono diminuiti più della media nazionale (-3,19%), in particolare nelle regioni più piccole, Basilicata e Molise, che registrano oltre il -10% di calo.

La situazione migliora nel centro-nord del Paese, ma comunque in modo limitato. Regioni come il Veneto (-4%) e la Valle d’Aosta (-5%) presentano riduzioni significative, oltre la media, mentre altre come Lombardia e Toscana registrano aumenti, ma inferiori al +1%. Variazioni ridotte, che indicano la stabilità del numero di residenti 0-17, più che una vera e propria crescita.

I minori sono aumentati più dell’1% solo nel Lazio e in Emilia Romagna
Variazione percentuale della popolazione minorile nelle regioni italiane (2012-2019)

Le regioni del Sud sono le più colpite da disoccupazione, instabilità economica e carenza di servizi accessibili. Condizioni che spesso portano allo spopolamento: le persone, soprattutto giovani, si spostano per cercare opportunità migliori in altri territori, dove eventualmente stabilire una famiglia e crescere i propri figli.

Questo spesso si traduce in migrazioni da Sud verso il Centro e il Nord del Paese e può spiegare, in parte, perché il calo della popolazione minorile è più incisivo nel mezzogiorno.

A livello provinciale, 3 province su 4 registrano un calo dei minori dal 2012 al 2019. Sono solo 12 le province dove la popolazione minorile è cresciuta nel corso degli anni. Prima Parma, con una crescita del +7,57%; ultima Enna, con un calo del -16,30%.

Su conibambini.openpolis.it è possibile approfondire l’argomento con mappe che riguardano tutte le province italiane e un focus su Parma ed Enna.

L’Osservatorio #Conibambini, realizzato da Con i Bambini e Openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, fornisce dati e contenuti sul fenomeno in Italia nella modalità di data journalism, in formato aperto e sistematizzati, per stimolare un'informazione basata sui dati. L’obiettivo è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l'elaborazione di analisi e approfondimenti originali.

L’elenco dei report in formato pdf è disponibile su Osservatorio povertà educativa #Conibambini.

Presentazione online dei risultati dell’indagine promossa da Con i Bambini e realizzata da Demopolis. Durante l’evento sarà lanciato il nuovo bando sul tema del benessere psicologico e sociale degli adolescenti.

Incontro promosso da Con i Bambini in collaborazione con Giornale Radio Sociale e il progetto “Crescere insieme in valle“, cofinanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, e in accordo con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Le conseguenze dell’inverno demografico italiano

Prosegue l’inverno demografico del nostro paese. Gli ultimi dati Istat confermano il declino di nascite: le prime stime per il 2022 parlano di 393mila nuovi nati. Circa il 2% in meno dell’anno precedente, in cui si era già registrato il record negativo dall’unità d’Italia. Addirittura quasi un terzo in meno rispetto al 2008, l’anno che ha segnato…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito