News

#Mimancalascuola: una nuova iniziativa su Instagram

Foto del progetto "Bambini 6.0 - Sei sensi.Zero confini"
Foto del progetto "Bambini 6.0 - Sei sensi.Zero confini"

Gli amici, i compagni di classe, le maestre, i professori, i banchi uniti. Ma anche la ricreazione, le gite, gli abbracci, il suono della campanella. Sono tante le cose che ai bambini e ai ragazzi mancano della scuola. Stiamo chiedendo loro di raccontarle con una nuova iniziativa su Instagram, dal titolo #mimancalascuola. La terza, dopo #leggiamoconibambini  e #conibambiniallafinestra.

Cosa vi manca di più della scuola? È questa la domanda che rivolgiamo agli studenti di tutte le età, che dovranno rispondere con una sola parola, scrivendola su un foglio o su un cartoncino e utilizzando l’hashtag #mimancalascuola. A partire da oggi, mercoledì 10 giugno, ne pubblicheremo una al giorno sul profilo Instagram di Con i Bambini.

Il contest è aperto a tutti. I fogli e i cartoncini con le parole scritte da bambini e ragazzi potranno essere fotografati in modo creativo: potranno essere tenuti in mano dagli studenti, che però non dovranno essere riconoscibili per la privacy, oppure fotografati in spazi gioco all’aperto, o ancora con il cancello della scuola sullo sfondo. Potete pubblicare le foto sul vostro profilo Instagram taggando @conibambini e utilizzando l’hashtag #mimancalascuola. Condivideremo le più significative.

L’obiettivo è raccogliere quante più parole possibili per raccontare i valori della scuola per i bambini e i ragazzi, cosa significa la scuola per loro, cosa gli manca e perché.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito