News

Bando Prima Infanzia (0-6 anni): i progetti approvati

Foto di Senjuti Kundu su Unsplash
Foto di Senjuti Kundu su Unsplash

Sono 80 i progetti finanziati con il Bando Prima Infanzia (0-6 anni) con 62,2 milioni di euro: 66 progetti relativi alle graduatorie regionali (A) per un importo di 34,1 milioni di euro e 14 per quella multiregionale (B) per un importo di 28.1 milioni di euro. A seguire le tabelle di dettaglio.

Il Comitato di indirizzo strategico del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ha consentito il finanziamento di tutti i progetti del Bando Prima Infanzia che hanno ricevuto una valutazione positiva. Questa scelta è stata possibile grazie alla decisione del Comitato stesso di destinare ai Bandi Prima Infanzia e Adolescenza ulteriori 30 milioni di euro, a fronte del grande numero di progetti presentati e della qualità complessiva delle proposte.

Tenendo conto degli stanziamenti aggiuntivi, delle risorse residue delle graduatorie A e B del Bando Prima Infanzia e confermando i criteri che hanno determinato la allocazione delle risorse su base regionale, lo stanziamento disponibile per il Bando Adolescenza passa dai 46 milioni previsti a un massimo di 82 milioni di euro, articolati a livello di raggruppamenti regionali come indicato in tabella.

Bando Prima Infanzia – elenco progetti approvati

Bando Adolescenza – risorse disponibili

 

 

Presentazione online dei risultati dell’indagine promossa da Con i Bambini e realizzata da Demopolis. Durante l’evento sarà lanciato il nuovo bando sul tema del benessere psicologico e sociale degli adolescenti.

Incontro promosso da Con i Bambini in collaborazione con Giornale Radio Sociale e il progetto “Crescere insieme in valle“, cofinanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, e in accordo con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni

La funzione dello sport nella crescita di bambine e bambini, ragazzi e ragazze non coinvolge unicamente il loro sviluppo psicofisico. Un aspetto fondamentale, perché riguarda il diritto alla salute tutelato dalla convenzione sui diritti dell’infanzia, e che tuttavia non esaurisce il ruolo dell’attività sportiva. Lo sport ha infatti un impatto anche nella crescita sociale ed educativa dei più giovani. Offre un ambiente…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito