News

Provenzano a Palermo: “La povertà educativa minorile è uno scandalo moderno”

“In tutti questi anni abbiamo lasciato mezzo milione di bambini in povertà educativa minorile al Sud, mezzo milione di giovani hanno lasciato il Mezzogiorno. Dare alle bambine e ai bambini la possibilità di costruirsi un futuro che non sia pesantemente condizionato dal loro luogo di nascita, dal censo e dal grado di istruzione delle loro famiglie non è solo un dovere morale, è per noi un compito che ci affida la Costituzione nel suo articolo più impegnativo, l’art.3”. Lo dice il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, a Palermo in visita presso il Centro TAU nel quartiere Zisa rione Danisinni e la scuola “Piersanti Mattarella Bonagia” di Bonagia, dove sono stati avviati i progetti “Comunità Educante Evoluta Zisa Danisinni” e “Passepartout- Azioni-chiave di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica“, selezionati da Con i Bambini. “I problemi del Sud sono tanti – ha chiosato – ma uno da cui partire è la povertà educativa minorile, uno scandalo moderno”.

Premio promosso da Acri, dedicato alle organizzazioni del Terzo settore composte da giovani under 35 che valorizzano il protagonismo giovanile. Candidature entro il 14 settembre 2025.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola

Ogni estate, al termine dell’anno scolastico, milioni di famiglie si trovano ad affrontare una sfida comune: come gestire il tempo dei bambini e dei ragazzi durante il lungo periodo delle vacanze. Del resto, per tanti nuclei, la questione si pone anche nei mesi precedenti, ogni pomeriggio, quando i ragazzi escono da scuola. Specialmente per le famiglie che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito