News

“Organizziamo la speranza”, ultimi giorni per partecipare

C’è tempo fino al 17 ottobre per partecipare all’iniziativa inviando semplicemente la propria manifestazione di interesse. Sono 15 le aree socio-educative strategiche interessate. A disposizione 50 MLN di euro.

C’è tempo fino a giovedì 17 ottobre per partecipare a “Organizziamo la speranza. Iniziativa per il cambiamento nelle aree socio-educative strategiche”, inviando semplicemente la propria manifestazione di interesse.

“Organizziamo la speranza” è un’iniziativa sperimentale, la prima in Italia che si propone di investire in modo intensivo e coordinato per cambiare in positivo e in maniera duratura la scena educativa in territori caratterizzati da vulnerabilità ed esclusione sociale. È un’occasione unica, quindi, di partecipazione e responsabilità per le tante organizzazioni di Terzo settore che già si occupano di questi temi sui territori interessati, che potranno concorrere in maniera significativa a cambiarne le condizioni di esclusione e povertà.

L’iniziativa, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si pone l’obiettivo di costruire e rafforzare una grande alleanza educativa per potenziare le capacità delle comunità educanti di 15 territori vulnerabili. A disposizione 50 milioni di euro.

Le 15 aree interessate sono: Carbonara, Ceglie, Loseto, S. Rita a Bari; San Donato – San Vitale a Bologna; Borgo Sant’Elia, Nuovo Borgo Sant’Elia, San Michele, Mulinu Becciu, Is Mirrionis, Tuvixeddu – Tuvumannu a Cagliari; Caivano (NA); Centro storico a Catania; Mantignano – Ugnano – Sollicciano, San Bartolo a Cintoia, San Jacopino, Cascine a Firenze; Rione Candelaro, Rione Biccari, Borgo Croci a Foggia; Cornigliano, Sampierdarena, Ca’ Nuova (all’interno di CEP) a Genova; Villapizzone, Quarto Oggiaro a Milano; San Giovanni a Teduccio, Barra a Napoli; Pontevigodarzere, Mortise, Torre, Ponte di Brenta e Palestro a Padova; Palazzo Reale – Monte di Pietà, Tribunali – Castellammare (I circoscrizione) a Palermo; San Giorgio – Modena – San Sperato a Reggio Calabria; San Basilio, Tor Cervara a Roma; Quartiere Mirafiori Sud a Torino.

L’iniziativa è strutturata in due fasi. In questa prima fase, l’invito è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore, che possono inviare la propria manifestazione di interesse tramite la piattaforma Chàiros (www.chairos.it). Le organizzazioni che intendono mettere a disposizione le proprie competenze possono inviare la propria adesione, compilando il formulario su Chàiros dove, a titolo semplificativo, è richiesta una presentazione dell’ente, delle sue potenzialità, delle sue esperienze pregresse, delle sue conoscenze. In questa fase, quindi, non è richiesta la presentazione di progetti né la formazione dei partenariati, che saranno invece sviluppati nella seconda fase dell’iniziativa.

Sul piano istituzionale l’iniziativa conta sulla collaborazione del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, che tramite la Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale ne coordina la cabina di regia nazionale.

L’avviso e le FAQ dell’iniziativa sono disponibili al seguente link >> https://www.conibambini.org/bandi-e-iniziative/organizziamo-la-speranza-iniziativa-per-il-cambiamento-nelle-aree-socio-educative-strategiche/

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito