Eventi

Con i Bambini al Giffoni: una panchina verde per ascoltare i ragazzi

Foto di Antonio Martilotti
Foto di Antonio Martilotti

Presentata la campagna “Non sono emergenza” e inaugurata la prima “panchina verde” dedicata al contrasto del disagio degli adolescenti. Il Giffoni premia la campagna per l’impatto sociale sui giovani.

Con i Bambini alla 54° edizione del Giffoni Film Festival per presentare la campagna “Non sono emergenza”. Domenica 21 luglio, presso la Sala Blu, nell’ambito delle attività di Giffoni Impact!, si è tenuto l’evento di presentazione della campagna di comunicazione partecipativa lanciata da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per rendere protagonisti i ragazzi e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del disagio degli adolescenti.

Per l’occasione, nella piazza del Festival è stata installata la prima panchina verde con lo slash arancione, che richiama il logo della campagna. Un’idea di comunicazione nata proprio dal confronto con i ragazzi. La panchina rappresenta un luogo di incontro e dialogo, di ascolto, dove si sta in gruppo. I ragazzi possono sedersi e raccontare le loro emozioni e il loro punto di vista su temi che riguardano il benessere dei loro coetanei, condividendo video e foto sui social media con l’hashtag #nonsonoemergenza.

La panchina resterà nella piazza per tutta la durata del Festival, fino al 28 luglio. Nelle stesse giornate, i ragazzi e le ragazze presenti al Giffoni potranno inoltre “spedire” una cartolina speciale a sé stessi da grandi, condividendo preoccupazioni, speranze e sogni per il futuro.

Al centro della campagna “Non sono emergenza” vi sono le immagini, i video, le testimonianze e le storie degli adolescenti, raccolte nel reportage di Riccardo Venturi e nel documentario di Arianna Massimi, realizzati ascoltando i giovani di diverse città italiane. Completano la campagna i dati di contesto del fenomeno elaborati dall’Osservatorio #conibambini, a cura di Con i Bambini e Openpolis, e le esperienze di comunità educanti e comunità di pratiche nate in questi anni grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

La campagna è stata premiata dal festival di Giffoni con il Grifocorno per l’impegno, i temi e l’impatto sociale sui giovani di oggi.

“Giffoni Experience è stato il primo ente ad aderire alla nostra campagna – ha detto Marco Rossi-Doria, presidente di Con i Bambini, in un videomessaggio –. I ragazzi spesso non sono ascoltati e le loro proposte non vengono prese in considerazione perché il nostro è un Paese che guarda poco alle giovani generazioni. Invece, le esperienze, i bisogni, i diritti e le speranze dei ragazzi sono importanti. La nostra vuole essere perciò una campagna di ascolto e partecipazione che vuole raccogliere le vostre speranze e i vostri pensieri”.

Tra i temi affrontati: ansia e depressione, isolamento volontario (hikikomori), eco-ansia, disturbi alimentari (anoressia, bulimia e disturbi da alimentazione incontrollata), sessualità e identità di genere, bullismo, i cosiddetti fenomeni di baby gang, razzismo e seconde generazioni.

“Lo spunto della campagna – ha spiegato Ortensia Ferrara, dell’ufficio comunicazione di Con i Bambini – è arrivato da un report realizzato insieme all’istituto Demopolis nel quale, tra i tanti dati, emergeva con forza come i ragazzi non si sentivano compresi dagli adulti. Per questo abbiamo pensato ad una campagna che non partisse dal punto di vista degli adulti, per i quali è facile puntare il dito contro i ragazzi. Volevamo, al contrario, che fosse esaltato il protagonismo dei ragazzi. Così come abbiamo coinvolto i ragazzi anche per decidere quali attività svolgere qui a Giffoni. In sintesi il nostro obiettivo è quello di restituire un tema così importante, come quello del disagio, ai giovani stimolando la loro partecipazione attiva”.

A supporto di Con i Bambini, infatti, sia nell’ideazione che nella realizzazione delle attività da svolgere durante il Giffoni Film Festival, sono stati coinvolti Gabriele Battimelli e Mario Cesaro, due giovani giffoners di 17 e 20 anni, che insieme ai giffoners di “Sedici modi di dire Ciao” coinvolgeranno e intervisteranno i loro coetanei.

La collaborazione tra Giffoni e Con i Bambini è legata al progetto “Sedici modi di dire ciao”, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

La campagna sarà attiva fino ad almeno la fine dell’anno, promuovendo un approccio partecipativo e coinvolgendo il mondo della scuola, del terzo settore e del privato sociale, delle istituzioni pubbliche e private, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione. Perché il disagio degli adolescenti non riguarda solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie ma tutto il mondo degli adulti. Il benessere delle nuove generazioni deve essere un obiettivo condiviso.

Campagna “Non sono emergenza”: https://www.nonsonoemergenza.it/

Progetto “Sedici modi di dire ciao”: https://percorsiconibambini.it/ciao/

Foto di Eduardo Grimaldi
Foto di Antonio Martilotti
Foto di Antonio Martilotti
Foto di Carla Celentano su Flickr
Foto di Carla Celentano su Flickr

Si è svolto a Padova il terzo tra gli eventi territoriali legati alla campagna, promossi nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile da Con i Bambini, Acri, Fondazioni e Ordine dei giornalisti.

Si è svolto a Cagliari il secondo dei tre eventi territoriali legati alla campagna, promossi nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile da Con i Bambini, Acri, Fondazioni e Ordine dei giornalisti.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito