News

Online il Bilancio di Missione 2022

Disponibili online su www.bilanciodimissione.it i Bilanci di Missione 2022 di Con i Bambini e della Fondazione CON IL SUD, che raccontano le attività e i bandi promossi nel corso dell’anno.

Il Bilancio non è una semplice pubblicazione online, ma dal 2015 è un sito web con contenuti facilmente accessibili e condivisibili in rete. Bilanciodimissione.it contiene ugualmente una versione del documento di bilancio in formato pdf scaricabile e stampabile. Dal 2017, il sito ospita anche il bilancio di Con i Bambini dalla sua prima edizione.

Con i Bambini, attraverso bandi e iniziative, in questi anni ha selezionato complessivamente oltre 600 progetti in tutta Italia, tra cui oltre 40 idee progettuali legate alle iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori e 6 interventi di progettazione partecipata nelle aree del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016. I progetti approvati, sostenuti con un contribuito di oltre 380 milioni di euro, coinvolgono oltre mezzo milione di bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. Attraverso i cantieri educativi avviati sono state messe in rete oltre 8.500 organizzazioni, tra Terzo settore, scuole, enti pubblici e privati rafforzando le “comunità educanti” dei territori.

Nel corso del 2022, Con i Bambini ha seguito attentamente la realizzazione di 198 interventi sostenuti per altrettanti partenariati. Al contempo ha deliberato contributi per oltre 50 milioni di euro e ha liquidato contributi per più di 54 milioni di euro, relativi anche a progettazioni in corso di realizzazione e decise negli anni passati. Sempre nel corso del 2022, ha esaminato ben 879 nuove proposte.

L’impresa sociale Con i Bambini, interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD, nasce nel 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il racconto delle esperienze avviate è disponibile sul sito www.percorsiconibambini.it e su www.conmagazine.it

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito