News

Le mappe della povertà educativa in Sicilia

Si terrà martedì 22 giugno alle ore 16.30 la presentazione online del rapporto dell’Osservatorio #conibambini “Le mappe della povertà educativa in Sicilia“. L’incontro, promosso da Fondazione Sicilia e Acri in collaborazione con l’impresa sociale Con i Bambini, sarà trasmesso in diretta streaming sul sito di Fondazione Sicilia e sui siti di Con i Bambini e Fondazione CON IL SUD.

Partecipano: Raffaele Bonsignore, Presidente Fondazione Sicilia; Gaetano Armao, Vice Presidente ed Assessore all’economia della Regione Siciliana; Vincenzo Smaldore, Direttore Editoriale Openpolis; Giorgio Righetti, Direttore Generale Acri; Marco Rossi-Doria, Presidente Con i Bambini; Giovanna Messina, Coordinatrice progetto “Dappertutto. Territori e Comunità per inventare il futuro” Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci; Angelo Moretti, Project leader di “PFP, Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi” Rete di Economia Sociale Internazionale. Coordina e modera Giovanni Pepi, Giornalista, autore di “Se è così” blog di politica e fotografia.

L’Osservatorio sulla povertà educativa #conibambini è promosso dall’impresa sociale Con i Bambini e Openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’obiettivo è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l’elaborazione di analisi e approfondimenti originali, attraverso la creazione di una banca dati che consenta l’analisi di questi fenomeni su scala comunale o sub-comunale. I contenuti sono proposti nella forma di data journalism, per stimolare un’informazione basata sui dati.

Guarda la diretta

Premio promosso da Acri, dedicato alle organizzazioni del Terzo settore composte da giovani under 35 che valorizzano il protagonismo giovanile. Candidature entro il 14 settembre 2025.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Il prossimo 20 giugno sarà celebrata la 24esima giornata mondiale dei profughi (World Refugees Day), istituita dalle Nazioni unite per accendere i riflettori sul tema. Tra i migranti che arrivano in Italia, spesso dopo viaggi drammatici, molti hanno ancora la minore età. La maggior parte di loro fa ingresso nel paese senza familiari adulti. Nonostante…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito