News

Bando “Cambio rotta”: call per enti valutazione di impatto

Nell’ambito del bando “Cambio rotta”, pubblicato da Con i Bambini e finalizzato a promuovere interventi dedicati a minori tra i 10 e i 17 anni segnalati dall’Autorità giudiziaria minorile e già in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) o ai servizi sociali territoriali, è previsto il coinvolgimento di un ente di ricerca che conduca la valutazione di impatto delle iniziative sostenute.

Compito dell’ente sarà produrre una valutazione dell’efficacia delle azioni realizzate, sia nei termini di cambiamenti osservati nei beneficiari diretti (minori e famiglie), sia nelle trasformazioni avvenute nei contesti di intervento (sistemi e comunità coinvolte), anche al fine di promuovere l’individuazione di buone pratiche. L’ente, inoltre, avrà il compito di definire il disegno di ricerca sia delle singole iniziative sostenute sia degli interventi nel loro insieme, proponendo un set di indicatori predefinito ed omogeneo per tutti i progetti candidati e coerente con le finalità generali del bando.

Gli enti di ricerca, appartenenti a dipartimenti universitari, enti e istituti di ricerca, pubblici o privati, specializzati nelle discipline sociali, economiche e statistiche, sono invitati ad inviare una manifestazione di interesse entro le ore 13:00 del 30 dicembre 2020. La partecipazione non è ammessa agli enti che attualmente ricoprano il medesimo ruolo in altri bandi[1].

Nel processo di selezione dell’ente valutatore, che coinvolgerà attivamente anche i soggetti proponenti delle iniziative sostenute nell’ambito del bando, saranno presi in considerazione:

  1. l’esperienza nella valutazione di impatto in ambito socio educativo e, in particolare, quella maturata in relazione alla tematica del bando;
  2. la qualità della proposta di ‘disegno di valutazione’ degli impatti generati dalle singole iniziative sostenute e dagli interventi nel loro insieme.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire, a mezzo e-mail, all’indirizzo affarigenerali@conibambini.org, con oggetto: “Candidatura enti valutatori – Bando Cambio rotta”, allegando:

  1. (solo in caso di prima candidatura a iniziative di Con i bambini) una descrizione delle precedenti esperienze dell’ente nel campo della valutazione d’impatto in ambito socio educativo (massimo 3 pagine);
  2. il cv (massimo 3 pagine ciascuno) di massimo 5 componenti del gruppo di ricerca, che sarà dedicato alla valutazione di impatto dei progetti sostenuti con la presente iniziativa, specificando il nominativo del responsabile scientifico;
  3. un’ipotesi di disegno di valutazione di impatto (max 5 pagine), con indicazione delle metodologie che si intende applicare, elaborato sulla base delle caratteristiche progettuali richieste dal bando;
  4. (solo per gli enti di ricerca privati) il proprio statuto e gli ultimi due bilanci approvati (2018 e 2019).

Nella prima fase di selezione sarà individuata una lista ristretta di enti idonei che saranno contattati per partecipare alla successiva fase di selezione, che coinvolgerà anche i partenariati candidati e impegnati nella definizione delle proposte di progetto. Saranno, in questa successiva fase, elaborati gli elementi sulla base dei quali si giungerà alla selezione definitiva dell’ente responsabile della valutazione d’impatto. L’ente prescelto entrerà a far parte dei partenariati delle proposte progettuali da sottoporre all’approvazione definitiva del Consiglio di amministrazione.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo affarigenerali@conibambini.org.


[1] Si fa riferimento unicamente alla modalità di pre-selezione dell’ente “unico” di valutazione per il bando. Non costituisce causa di non ammissibilità lo svolgimento di attività di valutazione nell’ambito di singoli progetti finanziati da Con i Bambini.

Presentazione online dei risultati dell’indagine promossa da Con i Bambini e realizzata da Demopolis. Durante l’evento sarà lanciato il nuovo bando sul tema del benessere psicologico e sociale degli adolescenti.

Incontro promosso da Con i Bambini in collaborazione con Giornale Radio Sociale e il progetto “Crescere insieme in valle“, cofinanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, e in accordo con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Le conseguenze dell’inverno demografico italiano

Prosegue l’inverno demografico del nostro paese. Gli ultimi dati Istat confermano il declino di nascite: le prime stime per il 2022 parlano di 393mila nuovi nati. Circa il 2% in meno dell’anno precedente, in cui si era già registrato il record negativo dall’unità d’Italia. Addirittura quasi un terzo in meno rispetto al 2008, l’anno che ha segnato…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito