Eventi

Camera dei Deputati. Tappa finale #Conibambini-Tutta un’altra storia

Più di 250 persone hanno partecipato alla tappa finale della manifestazione nazionale #Conibambini-Tutta un’altra storia. In occasione dell’evento, oltre  a dare conto delle attività svolte dall’Impresa Sociale, è stato presentato il primo rapporto sulle città del neonato Osservatorio sulla povertà educativa promosso da Openpolis e Con i Bambini. Nel dossier Asili nido a Roma“, la città eterna  si conferma capitale delle periferie, per quanto riguarda i servizi dedicati all’infanzia. In città vivono 66 mila bambini sotto i 3 anni, cioè il 2,3 per cento della popolazione romana. La loro presenza aumenta man mano che ci si allontana dal centro: la ragione è certamente legata ai prezzi inaccessibili delle abitazioni. In nessuna delle 15 zone con i prezzi immobiliari più alti, la percentuale di bimbi tra 0 e 2 anni raggiunge il 2 %, con la sola eccezione del quartiere Trieste (2,3 %). Nel centro storico, dove il valore medio al metro quadro sfiora gli 8 mila euro, i residenti con meno di tre anni sono l’1,38% Al contrario nelle aree con i prezzi più bassi, spesso la quota di minori sotto i 3 anni supera il 3%. Sono 39 le zone di Roma ad alto rischio vulnerabilità sociale e materiale, 11 presentano un’offerta di servizi per la prima infanzia superiore al 33 %, ma questi quartieri confinano con altri che, oltre a essere deprivati, hanno pochi posti per asili rispetto agli abitanti. Ad esempio, nell’estrema periferia est di Torre Angela la copertura potenziale del servizio prima infanzia è al 34 %, mentre non raggiunge il 20 % a Giardinetti (17,4%), San Vittorino (12,8%) e Borghesiana (8,7%). Roma si compone di tante realtà differenti, anche nell’offerta di posti in asilo nido pubblici o in convenzione. Tre municipi su 15 superano il 40% di copertura potenziale (XIII, IV e X). Ma ci sono municipi con molti meno posti, come il XV (ultimo con il 18% di copertura).

Durante l’incontro, inoltre, è stato diffuso lo spot sociale “Facciamo squadra” sulla povertà educativa minorile promosso da Con i Bambini, con l’amichevole partecipazione di Maria Grazia Cucinotta e che vede protagonisti i cittadini di un intero paese, Boville Ernica in provincia di Frosinone, in una rappresentazione, ironica e accessibile, di “comunità educante” che si mobilità per contrastare la povertà educativa minorile.

Infine, è stato presentato l’e-book #Conibambini-Tutta un’altra storia, con i migliori racconti partecipanti all’omonimo contest letterario gratuito promosso da Con i Bambini e rivolto agli under 18. A premiare i 24 ragazzi, selezionati da una giuria di scrittori composta da Carlo Lucarelli, Chiara Gamberale, Giovanni Tizian e Manuela Salvi, sono stati Tizian e la Salvi. Gloria Bruno, 14 anni di Brindisi, autrice di “Come un cubo di rubik”, il racconto che ha ottenuto più consensi dai giurati, ha spiegato come la storia che ha voluto raccontare parte dalla vita degli adolescenti, complicata un po’ come il celebre rompicapo.

Presentazione online dei risultati dell’indagine promossa da Con i Bambini e realizzata da Demopolis. Durante l’evento sarà lanciato il nuovo bando sul tema del benessere psicologico e sociale degli adolescenti.

Incontro promosso da Con i Bambini in collaborazione con Giornale Radio Sociale e il progetto “Crescere insieme in valle“, cofinanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, e in accordo con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni

La funzione dello sport nella crescita di bambine e bambini, ragazzi e ragazze non coinvolge unicamente il loro sviluppo psicofisico. Un aspetto fondamentale, perché riguarda il diritto alla salute tutelato dalla convenzione sui diritti dell’infanzia, e che tuttavia non esaurisce il ruolo dell’attività sportiva. Lo sport ha infatti un impatto anche nella crescita sociale ed educativa dei più giovani. Offre un ambiente…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito