News

Roma, 9 ottobre. “Per una scuola protagonista della cultura nell’era digitale”

Si terrà martedì 9 ottobre alle 9:30 presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma, l’incontro organizzato da Diculther “Per una scuola protagonista della cultura nell’era digitale”. L’appuntamento è per le  9:30 per la  registrazione dei partecipanti. L’incontro inizierà alle 10 con i saluti di: Gianmaria Ajani Presidente DiCultHer, Rettore dell’Università degli Studi di Torino;  Salvatore Giuliano Sottosegretario di Stato al MIUR;  Gianluca Vacca Sottosegretario di Stato al MiBAC.

Sono previsti interventi diNicola Barbuti (Università degli studi “A. Moro”, coordinatore Polo DiCultHer Apulian), Letizia Bindi (Università degli studi del Molise, coordinatore Polo DiCultHer Molise), Giovanni Biondi (Presidente INDIRE), Giovanna Boda, (Direttore Generale, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione), Simonetta Buttò(Direttore ICCU-MiBAC), Maria Rita Calvosa (Direttore Generale USR della Calabria), Isabel Crespo (Responsabile Europeana Educazione), Claudia Datena (Direttore Generale USR della Basilicata), Gianfranco Noferi (Vice Direttore RAI Cultura e responsabile Canale Rai Scuola), Germano Paini, (Università degli Studi di Torino, Presidenza DiCultHer), Flavia Piccoli Nardelli, (VII Commissione Cultura Camera dei Deputati), Michele Rak (EHL – European Panel for the European Heritage Label), Carina Rossa (Fondazione Pontificia  Scholas Occurrentes), Grazia Ruggiero (Liceo classico e delle scienze umane “F. De Sanctis” – Trani), Paolo Russo (Segretario Generale Stati Generali Innovazione), Monica Franca Gozzini Turelli (Istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Gigli di Rovato (BS),Altheo Valentini (Centro Studi Città di Foligno, coordinatore Polo DiCultHer Umbria). Moderano Giuseppe Pierro (MIUR) e Carmine Marinucci (DiCultHer).

Per partecipare è necessario registrarsi alla mail : diculther.school@gmail.com

 

Premio promosso da Acri, dedicato alle organizzazioni del Terzo settore composte da giovani under 35 che valorizzano il protagonismo giovanile. Candidature entro il 14 settembre 2025.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola

Ogni estate, al termine dell’anno scolastico, milioni di famiglie si trovano ad affrontare una sfida comune: come gestire il tempo dei bambini e dei ragazzi durante il lungo periodo delle vacanze. Del resto, per tanti nuclei, la questione si pone anche nei mesi precedenti, ogni pomeriggio, quando i ragazzi escono da scuola. Specialmente per le famiglie che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito