News

Acri: “Identità e cambiamento” 7-8 giugno a Parma il XXIV Congresso Nazionale

Il 7 e l”8 giugno 2018 si terrà a Parma il XXIV Congresso Nazionale organizzato da Acri. Si tratta di un appuntamento che, con cadenza triennale, consente di fare il punto su ruolo, attività e prospettive delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio Spa. Sono due importanti realtà del sistema sociale ed economico italiano, che nella diversità del loro ruolo – le une soggetti non profit a vocazione filantropica, le altre banche con forte radicamento territoriale – si pongono come attivatori di cambiamento e di innovazione, capaci di mobilitare energie e risorse per il progresso del Paese e delle loro comunità. Questa edizione del Congresso s”intitola ”Identità e Cambiamento”, un titolo che nasce dall”idea che le associate Acri – Fondazioni e Casse – pur mantenendo ferme le proprie caratteristiche identitarie più profonde, in termini di valori, sono parimenti proiettate verso una costante evoluzione nelle proprie modalità di intervento e di declinazione della loro rispettiva missione, in modo da essere sempre in armonia con bisogni in continuo mutamento. Il XXIV Congresso Nazionale delle Fondazioni di Origine Bancaria e delle Casse di Risparmio Spa, i cui lavori si terranno presso l”Auditorium Paganini, si articola in tre momenti: la mattinata di giovedì 7 giugno, con i saluti e gli interventi istituzionali; il pomeriggio del 7 interamente dedicato alle Fondazioni; la mattinata di venerdì 8 giugno dedicata alle Banche.

 

Presentazione online dei risultati dell’indagine promossa da Con i Bambini e realizzata da Demopolis. Durante l’evento sarà lanciato il nuovo bando sul tema del benessere psicologico e sociale degli adolescenti.

Incontro promosso da Con i Bambini in collaborazione con Giornale Radio Sociale e il progetto “Crescere insieme in valle“, cofinanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, e in accordo con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni

La funzione dello sport nella crescita di bambine e bambini, ragazzi e ragazze non coinvolge unicamente il loro sviluppo psicofisico. Un aspetto fondamentale, perché riguarda il diritto alla salute tutelato dalla convenzione sui diritti dell’infanzia, e che tuttavia non esaurisce il ruolo dell’attività sportiva. Lo sport ha infatti un impatto anche nella crescita sociale ed educativa dei più giovani. Offre un ambiente…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito