News

#ConiBambini – Tutta un’altra storia

Lunedì 29 gennaio a Milano farà tappa la manifestazione nazionale itinerante #ConiBambini- Tutta un’altra storia incontrando i ragazzi delle scuole milanesi e le organizzazioni del Terzo settore lombarde per discutere di povertà educativa e periferie, condividendo esperienze e buone pratiche avviate a Milano e in Italia.

L’evento, organizzato dall’impresa sociale Con i Bambini e Fondazione Cariplo, rientra nelle iniziative promosse dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che, grazie all’accordo tra Fondazioni di orine bancaria e Governo, mette a disposizione 360 milioni di euro per tre anni per contrastare concretamente il fenomeno nel Paese.

L’appuntamento è alle 10 all’Auditorium Fondazione Cariplo in Largo Gustav Mahler. Dopo gli interventi in apertura di Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo, e di Carlo Borgomeo, presidente Con i Bambini e Fondazione Con il Sud, sarà presentato “Aspettando il tempo che passa”, la pièce teatrale scritta con i ragazzi detenuti nel carcere minorile di Airola, in provincia di Benevento. Lo spettacolo, prodotto da The Co2 Crisis opportunità Onlus con Nest nell’ambito del progetto Il palcoscenico della legalità, ha dato voce ai minori costretti al regime carcerario per un percorso di rinnovamento etico, analizzando responsabilità individuali e collettive, per un nuovo futuro possibile.

A seguire, i giornalisti sportivi Pierluigi Pardo e Valeria Ciardello introdurranno: Gianni Biondillo, Sarah Maestri e Irene Coletto disegnatrice di Smemoranda che racconteranno le periferie milanesi, attraverso le esperienze messe in campo anche dalla Fondazione Cariplo.

Quella di Milano è la terza tappa della manifestazione nazionale promossa dall’impresa sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del Fondo, che sta attraversando il paese da Nord a Sud incontrando i ragazzi e le comunità educanti dei territori (scuola, famiglia, fondazioni, terzo settore, università, ecc), per ascoltarle e condividere con loro idee e buone pratiche di alleanze educative e di contrasto alla povertà educativa minorile.

Dopo gli eventi di Torino, Reggio Emilia e Milano, la manifestazione farà tappa a febbraio a Napoli, a marzo a Brindisi, in aprile a Catania e si concluderà a maggio a Roma.

Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Con i Bambini ha pubblicato i primi tre bandi (Prima Infanzia 0-6 anni, Adolescenza 11-14, Nuove Generazioni 5-14 anni) e finanziato i primi 80 progetti per la prima infanzia, coinvolgendo il mondo della scuola, del Terzo settore, della ricerca e, in generale, le comunità educanti del territorio.

Con la mediapartnership di Smemoranda.

Per partecipare basta registrarsi su Eventbrite al link tuttaunaltrastoria.eventbrite.it

Premio promosso da Acri, dedicato alle organizzazioni del Terzo settore composte da giovani under 35 che valorizzano il protagonismo giovanile. Candidature entro il 14 settembre 2025.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola

Ogni estate, al termine dell’anno scolastico, milioni di famiglie si trovano ad affrontare una sfida comune: come gestire il tempo dei bambini e dei ragazzi durante il lungo periodo delle vacanze. Del resto, per tanti nuclei, la questione si pone anche nei mesi precedenti, ogni pomeriggio, quando i ragazzi escono da scuola. Specialmente per le famiglie che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito