News

I dati territoriali delle proposte pervenute

Sono quasi 1200 le proposte inviate nella prima fase relativa ai bandi promossi dall’Impresa sociale Con i Bambini. Le due iniziative sono rivolte a organizzazioni del Terzo Settore e mondo della scuola, mettendo a disposizione complessivamente 115 milioni di euro (69 milioni per il primo bando e 46 milioni di euro per il secondo) con una quota ripartita a livello regionale, in relazione ai bisogni di ciascun territorio.

Per il bando Prima infanzia (0-6 anni) sono pervenute circa 400 proposte. Di queste, secondo i raggruppamenti regionali previsti dai bandi: 5,6% sono in Piemonte e Valle D’Aosta; 8% in Lombardia; 6,8% Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia; 3,8% Toscana; 7,3% Liguria e Sardegna; 4,5% Emilia Romagna; 7,8% Umbria, Marche, Abruzzo, Molise; 10,1% Lazio; 14,6% Campania; 5,3% Puglia; 5,3% Basilicata e Calabria; 11,1% Sicilia. Le proposte “nazionali”, che riguardano interventi in più regioni, sono il 9,8%.

Le proposte relative al Bando Adolescenza (11-17) sono circa 800. Di queste: 3,1% in Piemonte, Valle D’Aosta; 7,8% Lombardia; 5,4% Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia; 4,3% Toscana; 4,5% Liguria, Sardegna; 2,6% Emilia Romagna; 6,6% Umbria, Marche, Abruzzo, Molise; 7,4% Lazio; 13,3% Campania; 9,6% Puglia; 7,6% Basilicata, Calabria; 10,9% Sicilia. Le proposte “nazionali” sono il 16,9%.

L’Impresa sociale Con i Bambini, interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud, è nata lo scorso giugno quale soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.  Costituito lo scorso aprile (Art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208) con un Protocollo di intesa siglato dal Governo e dalle Fondazioni di origine bancaria, rappresentate da Acri, il Fondo è destinato al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. La governance è affidata a un Comitato di Indirizzo Strategico, composto da rappresentanti di Governo, Fondazioni, Terzo Settore e da esperti.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

l’Italia resta il secondo Paese UE con più Neet

Come ogni anno, il 15 luglio ricorre la giornata mondiale delle competenze dei giovani. Un’occasione per riflettere su quanto ciascun paese stia facendo per valorizzarne le capacità e l’autonomia. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito