Agenda

On line – 5 novembre – Incontro “La Comunità di pratiche”

Si terrà dalle ore 15 alle ore 18, in modalità on line, l’incontro “La comunità di pratiche” sviluppato all’interno del progetto Ip Ip Urrà Metodi e strategie informali per mettere l’Infanzia Prima, nel bando Un passo Avanti, di cui l’associazione Chi rom e…chi no è capofila.

Il progetto nazionale vede 10 regioni e 23 partner coinvolti: dalla Valle Seriana a Messina, passando per Firenze, Moncalieri, Roma, Lamezia Terme e Lecce: Cooperativa Sociale Il Cantiere (Albino, Valle Seriana), Coop L’Abbaino (Firenze), Coop. Soc. Mignanego (Genova), Ass. Comunità Progetto Sud (Lamezia Terme), Ass. Fermenti Lattici (Lecce), Ecosmed coop. soc. (Messina), Coop. Arti e Mestieri Sociali (Pioltello), Associazione 21 Luglio (Roma), Coop. Soc. Educazione Progetto (Torino), Fondazione Zancan, Università Federico II centro Sinapsi e tante scuole sparse lungo lo stivale.

All’incontro parteciperanno i dieci enti territoriali coinvolti nel progetto, il Vice presidente, Maria Bezze della Fondazione Zancan e il team con la conduzione di Salvatore Patera.

Di seguito lo schema concordato per l’incontro: Comunità di pratiche incontro_schema

Per entrare nella riunione in Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/81815149908?pwd=K2VraFJaUGNJQytvVDVmbG9lc0hPZz09

Comunità di pratiche incontro_schema

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa

Nel contrasto della povertà educativa, poche strutture hanno una potenzialità strategica paragonabile a quella delle biblioteche. Presidi diffusi sul territorio, cui accedere liberamente, che possono vivere come luoghi di studio, di aggregazione, di socialità. Aspetti ancora più importanti per un paese dove l’accesso alla lettura resta profondamente diseguale. In Italia poco più della metà dei bambini…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito