Agenda

On line – 16 dicembre – webinar “Strade percorse e possibili sviluppi per un nuovo Metodo di intervento della genitorialità in carcere e della centralità del bambino”

Nel carcere maschile Marassi e nella casa Circondariale femminile Pontedecimo di Genova, la vita dei detenuti può cambiare attraverso il rapporto che hanno con i loro figli. E i figli dei detenuti, come tutti gli altri bambini, hanno lo stesso diritto a coltivare una relazione con i loro genitori.

È per questo motivo che tre anni fa è partito il progetto “La Barchetta rossa e la Zebra”. Un’iniziativa di Rete genovese che coinvolge il Privato Sociale e le Istituzioni Pubbliche ed è sviluppata in sinergia con l’Amministrazione penitenziaria locale e dell’esecuzione penale esterna e con il Comune di Genova. È finanziato dal Bando Prima Infanzia (0-6 anni) dell‘Impresa Sociale Con i Bambini.

Per raccontare l’esperienza e i risultati raggiunti attraverso un nuovo metodo di gestione della genitorialità nelle Case Circondariali Marassi e Pontedecimo di Genova e creare le basi per replicarlo anche su scala nazionale, mercoledì 16 dicembre, gli enti promotori del progetto hanno organizzato il webinar: Strade percorse e possibili sviluppi per un nuovo Metodo di intervento della genitorialità in carcere e della centralità del bambino”. L’evento online è rivolto a assistenti sociali, operatori, Associazioni, Enti del Terzo settore, personale degli Istituti penitenziari, avvocati, magistrati e giornalisti (qui il modulo di iscrizione).

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito