Torino – 10 ottobre – Evento “Difendi la tua mente e il tuo diritto alla salute mentale”
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, la Regione Piemonte insieme all’Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali ONLUS, l’Associazione PREZIOSA ETS Prevenzione Promozione Salute, DIAPSI PIEMONTE ODV, organizzano la quarta edizione della Giornata dedicata alla Salute Mentale.
L’evento, dal titolo “Difendi la tua mente e il tuo diritto alla salute mentale” è patrocinato da Con i Bambini.
Obiettivo della giornata è far conoscere i Servizi Sanitari e le Associazioni del terzo settore presenti sul territorio della Città Metropolitana di Torino e offrire ai giovani un momento informativo sul funzionamento, l’organizzazione, i percorsi, l’accesso ai servizi e le opportunità del territorio. Ma soprattutto sarà
un’occasione per accendere i riflettori sul tema e combattere lo stigma che ancora oggi avvolge e pesa
sulle persone con disagio psichico o dipendenze patologiche.

La condanna sociale, la colpevolizzazione generano vergogna e sensi di colpa, isolamento. Ancora oggi.
Dedicare una giornata all’informazione sui servizi, sulle patologie mentali, affrontare il tema della prevenzione, della consapevolezza, significa dare dignità ai problemi emotivi e psichici esattamente come per qualsiasi altra patologia e svolgere una azione di prevenzione e promozione della salute.
Il 10 ottobre in Piazza San Carlo a Torino, l’evento sarà inaugurato alle ore 9.00 con il saluto delle autorità
e la presentazione del progetto “Lé(è)gami. Piccoli intrecci di Comunità”, selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
I giovani, i ragazzi delle scuole e i cittadini avranno la possibilità di seguire i tanti interventi che si terranno
sul palco allestito in piazza e partecipare ai laboratori tematici con gli esperti delle Asl e delle Associazioni di prevenzione e promozione della Salute Mentale.
Saranno presenti clinici, psicologi, infermieri, operatori sanitari, che affronteranno con il pubblico temi
come i disturbi del comportamento alimentare, il tema della ADHD, autismo, le dipendenze dalle nuove
sostanze e dal gioco d’azzardo, gli esordi dei disturbi d’ansia e depressivi, l’intervento psicologico in
salute mentale. La giornata si concluderà alle ore 17.
Ci sarà anche la panchina della campagna Non sono emergenza, promossa da Con i bambini per mettere in luce il disagio degli adolescenti e renderli protagonisti della narrazione.
Programma completo in allegato