Eventi

“Non Sono Emergenza” torna al Giffoni Film Festival

Foto di Eduardo Grimaldi
Foto di Eduardo Grimaldi

Il 19 luglio la proiezione del documentario prodotto da Con i Bambini

Con i Bambini torna al Giffoni Film Festival, in programma dal 17 al 26 luglio a Giffoni Valle Piana (SA), con la proiezione del documentario “Non Sono Emergenza” di Arianna Massimi, che si terrà il 19 luglio 2025 alle ore 16,00 presso la Sala Verde, nell’ambito delle attività di Giffoni Impact!

Un anno fa proprio a Giffoni era stata lanciata in anteprima la campagna “Non Sono Emergenza”, dedicata al benessere degli adolescenti, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: una raccolta di immagini, video, testimonianze e storie degli adolescenti messe insieme dal fotografo Riccardo Venturi e dalla film-maker Arianna Massimi, insieme ai dati di contesto del fenomeno elaborati dall’Osservatorio #conibambini e alle esperienze di comunità educanti e comunità di pratiche nate in questi anni grazie al Fondo.

Sempre a Giffoni lo scorso anno era stata inaugurata la prima panchina verde con lo slash arancione, simbolo della campagna. Nata proprio da un confronto con i ragazzi, la panchina rappresenta il simbolo del contrasto al disagio degli adolescenti, un luogo di incontro e dialogo, di ascolto, dove si sta in gruppo, dove sedersi e raccontare le loro emozioni e il loro punto di vista su temi che riguardano il benessere dei loro coetanei, condividendo video e foto sui social media con l’hashtag #nonsonoemergenza.

Tinteggiata con vernici colorate da ragazze e ragazzi di Sedici modi di dire ciao, progetto selezionato da Con i Bambini che affronta il tema della disuguaglianza nell’accesso a opportunità educative e culturali, la panchina è stata installata nella Piazza del Festival diventando un punto di ritrovo, per condividere foto, video e momenti di confronto.

In seguito, la panchina ha proseguito il suo viaggio nelle città in cui sono stati organizzati gli eventi legati alla campagna: Biella, Cagliari, Padova, Roma e a maggio 2025 anche Torino in occasione del Salone Internazionale del Libro.

Nel frattempo, la panchina si è diffusa in altre città grazie alla rete degli oltre 400 partner di “Non Sono Emergenza” tra Fondazioni, enti di terzo settore, scuole, istituzioni ed enti locali, istituzioni culturali. Le panchine verdi compaiono sempre più spesso nei luoghi delle comunità frequentati dai ragazzi, come scuole, associazioni, biblioteche, spazi culturali, centri aggregativi e piazze.

Il 19 luglio 2025 la campagna arriva alla 55esima edizione del Giffoni Film Festival: alla presenza di 150 ragazzi sarà proiettato il documentario “Non Sono Emergenza” di Arianna Massimi.

Il documentario affronta tematiche spesso invisibili ma profondamente radicate nella quotidianità di tanti adolescenti e giovani adulti. Ansia, depressione, disturbi alimentari, identità di genere, bullismo, ludopatia, autolesionismo e violenza domestica non sono emergenze improvvise, ma realtà con cui migliaia di giovani convivono ogni giorno. Le testimonianze raccolte provengono da ragazzi e ragazze tra i 17 e i 25 anni che decidono di rompere il silenzio e raccontare le loro esperienze in prima persona.

Le musiche originali, curate da Lorenzo Ceci, si intrecciano con le parole dei protagonisti, creando un’atmosfera intensa e autentica. Il documentario include anche l’utilizzo del brano “Non” dei Sick Tamburo, concesso da Gian Maria Accusani.

Alla proiezione saranno presenti, insieme alla regista Arianna Massimi e al fotografo Riccardo Venturi, Fabrizio Minnella, responsabile della comunicazione di Fondazione Con il Sud e Con i Bambini e Ortensia Ferrara, progetti editoriali e comunicazione di Con i Bambini.

Sarà un momento prezioso per ascoltare senza giudizio, capire con profondità e riflettere con consapevolezza su una realtà troppo spesso ignorata. Il disagio vissuto dalle nuove generazioni non è un’eccezione, né un allarme improvviso: è una condizione quotidiana, che merita attenzione costante. È necessario dare voce a ragazzi e ragazze che chiedono spazio, ascolto e comprensione, e impegnarsi come comunità nell’affrontare il disagio non con paura o stigmatizzazione, ma con responsabilità e cura.

Maggiori informazioni sulla campagna: https://www.nonsonoemergenza.it/

Si è svolto a Padova il terzo tra gli eventi territoriali legati alla campagna, promossi nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile da Con i Bambini, Acri, Fondazioni e Ordine dei giornalisti.

Si è svolto a Cagliari il secondo dei tre eventi territoriali legati alla campagna, promossi nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile da Con i Bambini, Acri, Fondazioni e Ordine dei giornalisti.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola

Ogni estate, al termine dell’anno scolastico, milioni di famiglie si trovano ad affrontare una sfida comune: come gestire il tempo dei bambini e dei ragazzi durante il lungo periodo delle vacanze. Del resto, per tanti nuclei, la questione si pone anche nei mesi precedenti, ogni pomeriggio, quando i ragazzi escono da scuola. Specialmente per le famiglie che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito