News

Adolescenti e dipendenze: ascoltiamo il terzo settore per realizzare un bando

Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende promuovere un bando da 10 milioni di euro per contrastare le dipendenze comportamentali o da sostanze nei ragazzi dagli 11 ai 18 anni. A tal fine, oggi, 10 luglio, si è svolta un’audizione con organizzazioni del terzo settore che portano avanti buone pratiche su questo tema, alla presenza di Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del lavoro e delle politiche sociali e Vice Presidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo, e Marco Rossi-Doria, Presidente di Con i Bambini.

Prevenire e contrastare le dipendenze patologiche e comportamentali degli adolescenti. È stato il tema dell’audizione che si è svolta questa mattina nella sede di Con i Bambini, in vista della pubblicazione di un nuovo bando nel 2025 nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, a favore dei ragazzi e delle ragazze di età compresa tra gli 11 e i 18 anni con dipendenze comportamentali o da sostanze.

L’iniziativa, a cui saranno destinati 10 milioni di euro, promuoverà partenariati tra organizzazioni del terzo settore e il sistema dei servizi territoriali (sanitari, educativi e sociali), responsabili di realizzare azioni di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto delle forme di dipendenza, sperimentando modalità di collaborazione, approcci e metodi nuovi.  

A tal fine, è stata prevista un’attività di ascolto e confronto preliminare con 13 organizzazioni di terzo settore competenti e impegnate in Italia che possano dare un loro contributo sulla tematica oggetto del bando. All’incontro sono stati presenti Maria Teresa Bellucci, Viceministro del lavoro e delle politiche sociali e Vice Presidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo, e Marco Rossi-Doria, Presidente di Con i Bambini.

L’audizione, durata circa tre ore, è stata l’occasione per avviare un confronto accurato su strategie, buone pratiche, raccomandazioni e attività concrete che si dovrebbero favorire per contrastare il fenomeno, a partire dall’esperienza sul campo delle organizzazioni partecipanti. Indicazioni utili e preziose per la stesura del bando, che sarà pubblicato nei prossimi mesi.

“Questa prima fase di audizione è parte integrante del processo di co-progettazione dell’avviso pubblico che vedrà lo stanziamento di 10 milioni di euro per realizzare attività di prevenzione tra giovani dagli 11 ai 18 anni nell’ambito delle dipendenze da droghe e comportamentali – ha dichiarato Maria Teresa Bellucci – Le dipendenze, vecchie e nuove, sono innanzitutto un problema educativo ed è compito dello Stato promuovere una vita libera da queste catene. Puntiamo a una corretta informazione, a trovare in sé stessi e nella relazione con l’altro il modo per superare le proprie difficoltà, a sostenere i talenti e valorizzarli, per alimentare nei giovani la speranza di una vita migliore e dare loro gli strumenti per realizzare il proprio progetto di vita”.

“È importantissimo dal punto di vista degli approcci metodologici che Con i Bambini, come per tutti gli altri bandi, non scriva i bandi chiusa in sé stessa come organizzazione, sia pure esperta, ma che ascolti con grande attenzione tutte le esperienze, gli approcci, le sensibilità e le metodologie diverse che sono presenti su questi temi in Italia – ha commentato Marco Rossi-Doria – Durante l’audizione di questa mattina abbiamo ascoltato le opinioni, le esperienze, le proposte e i suggerimenti di diverse organizzazioni sulle priorità da dare in un bando sul tema delle dipendenze in adolescenza. Da parte nostra è un segnale di continuità e di grande apertura. Le complessità e le novità nella scena della povertà educativa minorile, la fatica di crescere e le dipendenze che colpiscono ragazze e ragazzi in età sempre più precoce ci spingono a guardare con estrema, costante e metodica attenzione il lavoro delle organizzazioni che già lavorano sulla prevenzione e sul contrasto delle dipendenze”.

Premio promosso da Acri, dedicato alle organizzazioni del Terzo settore composte da giovani under 35 che valorizzano il protagonismo giovanile. Candidature entro il 14 settembre 2025.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola

Ogni estate, al termine dell’anno scolastico, milioni di famiglie si trovano ad affrontare una sfida comune: come gestire il tempo dei bambini e dei ragazzi durante il lungo periodo delle vacanze. Del resto, per tanti nuclei, la questione si pone anche nei mesi precedenti, ogni pomeriggio, quando i ragazzi escono da scuola. Specialmente per le famiglie che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito