News

Aggiornamento FAQ Bando Nuove Generazioni 2017

È previsto un limite al numero di proposte progettuali a cui un soggetto può aderire in qualità di ente valutatore?
Sì, ciascun soggetto incaricato della valutazione di impatto potrà, al pari degli altri enti, aderire a una sola proposta progettuale presentate in risposta al Bando Nuove Generazioni. Tuttavia, se tale soggetto è un’Università o centro di ricerca o uno degli enti inclusi nell’elenco pubblicato sul sito dell’Impresa Sociale, esso potrà aderire fino a un massimo di 5 proposte.

L’ente valutatore può essere incaricato anche dell’attività di monitoraggio e valutazione (in itinere)?
Sarebbe auspicabile garantire la terzietà della valutazione di impatto, tendendo separate tale attività da quelle di monitoraggio e valutazione (M&V) e prevedendo soggetti distinti all’interno del partenariato per la loro realizzazione. Tuttavia, è possibile prevedere una collaborazione dell’ente incaricato della valutazione di impatto con il/i soggetto/i incaricato/i dell’attività di monitoraggio e valutazione, al fine di concordare strumenti e metodi di rilevazione. Sarà pertanto possibile riconoscere, fra i costi del M&V, anche alcuni rimborsi/compensi per gli operatori dell’ente valutatore, purché non impattino eccessivamente sulla soglia massima (del 4% o del 2,5%) prevista dal Bando.

Tutte le FAQ relative al Bando Nuove Generazioni 2017 qui.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito