News

Orfani di crimini domestici e violenza di genere: approvata la relazione finale

Il 6 agosto 2025 la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere ha approvato all’unanimità la relazione finale sugli orfani di femminicidio, chiedendo un impegno strutturale per garantire cura, protezione e diritti a chi resta.

La relazione accoglie diverse indicazioni emerse nell’audizione del 17 ottobre 2024 svoltasi presso la Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, in cui sono intervenuti Marco Rossi-Doria, presidente dell’impresa sociale Con i Bambini, insieme a Simona Rotondi, vice coordinatrice attività istituzionali e coordinatrice dell’iniziativa “A braccia aperte” dedicata agli orfani di vittime di femminicidio, Giuseppe Delmonte, orfano di femminicidio e presidente dell’associazione Olga, insieme ai suoi collaboratori, e Fedele Salvatore, responsabile del progetto R.E.S.P.I.R.O. nell’area sud e isole, coordinato dalla cooperativa Irene95.

L’audizione ha consentito ai tre enti di portare esperienze concrete di intervento e proposte poi confluite nel documento finale. Sono stati stilati 15 punti essenziali, tra cui si evidenziano:

  • l’istituzione di un Osservatorio nazionale in Italia (una raccolta dati dei figli degli orfani di femminicidio);
  • la sburocratizzazione per l’accesso agli indennizzi;
  • il diritto all’oblio per l’orfano di femminicidio;
  • l’estensione dei diritti sia psicologici che economici anche ai caregiver.

Per l’impresa sociale Con i Bambini si tratta di un segnale importante, che rafforza la scelta di proseguire e ampliare l’iniziativa “A braccia aperte”, avviata nel 2020 e riconosciuta come modello di intervento sul tema anche nel confronto istituzionale.

È stata infatti promossa una nuova edizione del bando, con ulteriori 10 milioni di euro a disposizione per consolidare la rete nazionale di sostegno agli orfani di crimini domestici e femminicidi.

Il 3 settembre, dalle ore 11 alle 13, si terrà il webinar tecnico di presentazione della nuova edizione del bando “A braccia aperte”.

A questo link informazioni e iscrizioni al webinar.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Laureati: Italia penultima in UE. Incidono le disparità sociali

L’Italia è ancora agli ultimi posti in Ue rispetto al numero dei giovani laureati, con una quota del 31,6%, rispetto a una media europea del 44%. Tra le cause di questa tendenza, le disparità sociali e l’origine familiare assumono un’importanza fondamentale. A questo si aggiungono i profondi divari territoriali. I laureati in Italia nel confronto…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito