News

Valutazione di impatto iniziativa “Organizziamo la speranza”

Foto di Vitaly Gariev su Unsplash
Foto di Vitaly Gariev su Unsplash

Con i Bambini intende affidare la valutazione d’impatto di “Organizziamo la speranza. Iniziativa per il cambiamento nelle aree socio-educative strategiche”, promossa nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, a un gruppo qualificato di enti di ricerca pubblici o privati, da selezionare tramite la presente gara.

L’obiettivo primario della valutazione sarà la verifica ampia e approfondita dei risultati e impatti raggiunti dell’iniziativa e della loro sostenibilità nel tempo; tuttavia, una forte attenzione verrà posta anche alla valutazione dei processi attivati (sottostanti il raggiungimento dei risultati), dei modelli di governance e del contributo dato dall’iniziativa allo sviluppo e innovazione delle politiche contro la povertà educativa nel medio e lungo periodo. Un ulteriore obiettivo della valutazione sarà la promozione e rafforzamento di una cultura della valutazione a tutti i livelli, e il coinvolgimento attivo di tutti gli attori rilevanti per promuovere riflessioni e apprendimenti condivisi e sostenere il miglioramento continuo dell’azione contro la povertà educativa.

Al consorzio di enti selezionato verrà richiesto di realizzare nello specifico:
1. una valutazione d’impatto delle iniziative sostenute in ciascuna ASES coinvolta;
2. una valutazione d’impatto dell’iniziativa Organizziamo la Speranza nel complesso (a livello nazionale);
3. un set di studi di caso (indicativamente 3-5) relativi a pratiche o modelli di intervento di particolare interesse, realizzati all’interno di una o più ASES.

Il consorzio dovrà garantire la copertura locale di tutti i territori (ASES) coinvolti, compreso con attività in presenza sul campo.

Le 15 aree interessate sono: Carbonara, Ceglie, Loseto, S. Rita a Bari; San Donato – San Vitale a Bologna; Borgo Sant’Elia, Nuovo Borgo Sant’Elia, San Michele, Mulinu Becciu, Is Mirrionis, Tuvixeddu – Tuvumannu a CagliariCaivano (NA); Centro storico a Catania; Mantignano – Ugnano – Sollicciano, San Bartolo a Cintoia, San Jacopino, Cascine a Firenze; Rione Candelaro, Rione Biccari, Borgo Croci a Foggia; Cornigliano, Sampierdarena, Ca’ Nuova (all’interno di CEP) a Genova; Villapizzone, Quarto Oggiaro a Milano; San Giovanni a Teduccio, Barra a Napoli; Pontevigodarzere, Mortise, Torre, Ponte di Brenta e Palestro a Padova; Palazzo Reale – Monte di Pietà, Tribunali – Castellammare (I circoscrizione) a Palermo; San Giorgio – Modena – San Sperato a Reggio Calabria; San Basilio, Tor Cervara a Roma; Quartiere Mirafiori Sud a Torino.

La formalizzazione dell’incarico di valutazione avverrà a un doppio livello: incarico da Con i Bambini per la valutazione di livello nazionale (comprensiva di meta-valutazione delle ASES), e incarico dai soggetti responsabili (capofila) dei singoli progetti per la valutazione di livello territoriale (ASES).

Le candidature alla presente procedura di selezione sono aperte a tutti gli enti (persone giuridiche) di ricerca e valutazione pubblici e privati operanti in Italia. Le candidature dovranno essere presentate in partnership da un gruppo di minimo 3 enti.

Il termine per la candidatura è fissato al 22 novembre 2024 alle ore 17:00. I raggruppamenti che passeranno una prima fase di selezione verranno convocati per un’audizione in modalità online. Le date previste per le audizioni sono il 9 e 10 dicembre 2024.

Di seguito il file completo con le indicazioni per partecipare alla call. Per domande e chiarimenti è possibile contattare gli uffici di Con i Bambini all’indirizzo e-mail valutazioneimpatto@conibambini.org.

Scarica la call:

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito