News

Con i Bambini al Senato per un’audizione sulla povertà educativa

Povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica: sono i temi dell’indagine conoscitiva promossa dalla 7^ Commissione del Senato “Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport”, a cui hanno partecipato rappresentanti dell’impresa sociale Con i Bambini, del Forum disuguaglianze e diversità e dell’associazione Libera. L’incontro si è svolto nell’Aula del Senato martedì 6 giugno alle ore 14.30.

Marco Rossi-Doria, presidente di Con i Bambini, ha rivolto un appello alle Istituzioni a prestare molta attenzione al tema della povertà educativa, tenendo conto dei precedenti documenti del Parlamento in materia e soprattutto delle buone pratiche sperimentate dai progetti nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. “Per contrastare la povertà educativa minorile – ha detto Rossi-Doria, accompagnato dal direttore Marco Imperiale – Con i Bambini dal 2016 ha avviato un grande cantiere educativo esteso in tutta Italia, portando avanti oltre 600 progetti che coinvolgono più di mezzo milione di bambini e ragazzi, e mettono in rete oltre 8.500 organizzazioni. Siamo preoccupati perché questa ricca e articolata pratica non riceve attenzione sufficiente per poter indicare una politica strutturale, pur avendone in sé tutti gli elementi. L’Italia è un Paese ricco che fa pochi figli, con un terzo dei bambini e ragazzi in povertà. Le esperienze nate dai progetti – ha concluso – potrebbero dare indicazioni chiare, vagliate nella dura pratica nei territori difficili, per contrastare la povertà educativa minorile.

Qui il link per rivedere l’audizione >> WebTv Senato

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito