News

“Stati d’infanzia” e “Terre mutate” al Los Angeles Italia Festival

Due documentari prodotti da Con i Bambini, “Stati d’infanzia” e “Terre Mutate”, sono stati selezionati al festival internazionale “Los Angeles Italia”, giunto quest’anno alla 18° edizione.

Il festival, che si terrà dal 5 all’11 marzo, in vista della notte degli Oscar del 12 marzo, è organizzato dall’Istituto Capri nel Mondo per promuovere il cinema italiano all’estero, con il patrocinio della Direzione generale cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e dell’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Stati d’infanzia” è il documentario che la filmmaker Arianna Massimi ha realizzato in viaggio con il fotografo internazionale Riccardo Venturi per raccontare le difficoltà e i sogni di bambini e ragazzi delle periferie d’Italia, attraverso i progetti selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Terre mutate” è il docufilm di Alessandro Marinelli, prodotto da Con i Bambini in collaborazione con IF Imparare Fare e Visioni Lab per raccontare la rinascita delle comunità del centro Italia dopo il terremoto del 2016, grazie ai progetti selezionati da Con i Bambini con un’iniziativa di progettazione partecipata nelle aree terremotate.

I due documentari saranno trasmessi il 6 e 7 marzo sulla piattaforma del festival, disponibile solo per il pubblico degli USA.

Tra gli ospiti internazionali che parteciperanno alla 18° edizione, ci sono Guillermo Del Toro, Ferzan Özpetek, Paolo Genovese.

Sul sito del festival è possibile consultare il programma completo: https://www.losangelesitalia.com/official-program/

Premio promosso da Acri, dedicato alle organizzazioni del Terzo settore composte da giovani under 35 che valorizzano il protagonismo giovanile. Candidature entro il 14 settembre 2025.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Il prossimo 20 giugno sarà celebrata la 24esima giornata mondiale dei profughi (World Refugees Day), istituita dalle Nazioni unite per accendere i riflettori sul tema. Tra i migranti che arrivano in Italia, spesso dopo viaggi drammatici, molti hanno ancora la minore età. La maggior parte di loro fa ingresso nel paese senza familiari adulti. Nonostante…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito

“Vi racconto una storia… Breve! Quel “c’era una volta” che dà radici al progetto TornAdo e al nostro essere qui oggi. Era...