News

Con Magazine e Fondazione CON IL SUD sostengono il “Premio letterario Energheia”

Pubblicati i bandi della XXIX edizione del “Premio letterario Energheia”, che ha come scopo la ricerca di autori, sceneggiatori e fumettisti esordienti nel panorama culturale contemporaneo.

Dal 1989, il desiderio di avvicinare al mondo della scrittura e della riflessione le giovani generazioni e, al contempo, coinvolgere in maniera capillare un vasto ed eterogeneo comitato di lettori è lo spirito dell’associazione materana “Energheia”, che svolge un’intensa attività di produzione culturale, organizzando incontri con autori e promuovendo l’omonimo premio letterario in Italia e in Europa.

Tra le novità di questa nuova edizione, c’è la collaborazione con la Fondazione CON IL SUD CON Magazine, il primo video magazine partecipativo promosso da Fondazione CON IL SUD e Con i Bambini nato per esplorare il sociale che dialoga con altri mondi e che dà voce direttamente ai protagonisti del “cambiamento”: ragazzi, operatori, educatori, famiglie, istituzioni, imprese, fondazioni e terzo settore.

Grazie a questa collaborazione, saranno assegnati dei buoni libri ai primi dieci classificati, under 18 anni, per la sezione I Brevissimi di Energheia, oltre alla pubblicazione e alla video recensione del racconto più significativo su conmagazine.it.

Il Premio si sviluppa in diverse sezioni e in due principali ambiti culturali: narrativo e figurativo. Ogni partecipante può aderire a una o più sezioni del concorso, inviando le opere entro la mezzanotte del 7 giugno 2023 all’indirizzo di posta elettronica: energheia@energheia.org.

Tutte le informazioni e i bandi sono disponibili su www.energheia.org

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito