News

Valutazione di impatto – Elenco organizzazioni

La valutazione di impatto permette di misurare gli effetti, previsti o imprevisti, generati da un progetto e rappresenta l’anello conclusivo del processo di progettazione che collega risorse, azioni, prodotti, risultati ed effetti.

Con valutazione di impatto sociale, Con i Bambini, intende l’attività di valutazione degli effetti delle attività svolte sulle comunità di riferimento rispetto ad un obiettivo individuato. Tali effetti si manifestano in termini di cambiamenti sociali direttamente imputabili a specifiche attività e permettono di fare emergere la sostenibilità delle stesse.

In considerazione della natura specifica delle diverse progettualità, la valutazione di impatto sociale può interessare vari livelli, da quelli micro, collegati ai cambiamenti generati sui destinatari diretti, a quelli macro, che interessano i sistemi e le comunità di riferimento.

L’impostazione della valutazione di impatto sociale può dipendere dalle caratteristiche degli interventi (tipologia delle attività, natura dei destinatari, contesti socio-economici di riferimento) e dagli obiettivi conoscitivi cui si intende rispondere.

La valutazione di impatto sociale deve contraddistinguersi per il rigore metodologico, l’adeguatezza e l’integrazione degli approcci e delle tecniche d’indagine rispetto alla natura specifica degli interventi.

Grande attenzione deve, quindi, essere dedicata alla elaborazione di una strategia di valutazione dell’impatto ex-post dei progetti, da affidare a un ente interno al partenariato, le cui competenze in materia siano riconosciute e documentate.

Di seguito sono disponibili i documenti con le prime indicazioni sulle possibili metodologie di valutazione dei programmi:

Vademecum valutazione di impatto programmi per il contrasto alla povertà educativa
CON I BAMBINI Orientamenti alla valutazione di impatto

Di seguito l’elenco delle organizzazioni che finora si sono rese disponibili per la valutazione di impatto (passibile di aggiornamento):

Enti per la valutazione di impatto

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

I trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane

Ogni giorno milioni di bambini, ragazzi e giovani fanno i pendolari per motivi di studio. Complessivamente sono quasi 10 milioni le persone che in Italia si spostano quotidianamente per raggiungere la scuola, l’università o comunque per ragioni legate all’istruzione. 9.696.602 i residenti in Italia che giornalmente si spostano per studio. Parliamo di poco meno di un terzo dei 30 milioni…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito