News

Bando “Ricucire i sogni”: call per enti valutazione di impatto

Foto di Markus Spiske su Unsplash
Foto di Markus Spiske su Unsplash

Con i Bambini intende selezionare un ente a cui affidare la valutazione d’impatto di tutti i progetti selezionati (presumibilmente 20) nell’ambito del bando “Ricucire i sogni”, dedicato alle persone di minore età vittime di maltrattamenti, in modo da produrre una valutazione dell’efficacia delle azioni realizzate, analizzarne le differenze e promuovere l’individuazione di buone pratiche.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire, a mezzo e-mail, entro le ore 17:00 del 21 maggio 2020.

Ai fini della individuazione dell’ente valutatore saranno presi in considerazione:

1. l’esperienza nella valutazione di impatto nell’ambito delle politiche sociali e, in particolare, nell’ambito della tematica del bando;

2. la qualità della proposta di ‘disegno di valutazione’ degli impatti generati (rilevati a due anni dalla conclusione dei progetti finanziati).

Si invitano pertanto gli enti che intendono candidarsi, appartenenti a dipartimenti universitari, enti e istituti di ricerca, pubblici o privati, specializzati nelle discipline sociali, economiche e statistiche, a inviare la propria manifestazione di interesse, entro le ore 17:00 del 21 maggio 2020, all’indirizzo iniziative@conibambini.org, con oggetto: “CANDIDATURA ENTI VALUTATORI – BANDO RICUCIRE I SOGNI”, allegando:

a. una descrizione delle precedenti esperienze dell’ente nel campo della valutazione d’impatto delle politiche sociali (massimo 3 pagine);

b. il cv (massimo 3 pagine ciascuno) di massimo 5 componenti del gruppo di ricerca;

c. un’ipotesi di disegno di valutazione di impatto, con indicazione delle metodologie che si intendono applicare, elaborato sulla base delle caratteristiche progettuali richieste dal bando.

Solo gli enti di ricerca privati dovranno inviare anche il proprio statuto e gli ultimi due bilanci approvati.
Con i Bambini individuerà una prima ristretta lista di enti idonei. Gli enti ammessi saranno contattati per partecipare alla successiva fase di selezione. Saranno, in questa successiva fase, precisate le proposte sulla base delle quali si giungerà alla selezione definitiva dell’ente destinatario dell’incarico.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Attività Istituzionali al numero 06/40410100 (interno 1).

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

I trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane

Ogni giorno milioni di bambini, ragazzi e giovani fanno i pendolari per motivi di studio. Complessivamente sono quasi 10 milioni le persone che in Italia si spostano quotidianamente per raggiungere la scuola, l’università o comunque per ragioni legate all’istruzione. 9.696.602 i residenti in Italia che giornalmente si spostano per studio. Parliamo di poco meno di un terzo dei 30 milioni…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito