News

Povertà disuguaglianze educazione. Legambiente, Roma 11 maggio

La povertà educativa colpisce adulti e minori perpetrando e generando disuguaglianze, che rendono i nostri territori meno colti e competitivi, più esposti al rischio degrado. Oggi, grazie a nuove opportunità progettuali, si stanno avviando sperimentazioni concrete e innovative di contrasto alla povertà educativa dei minori e ai fenomeni che la generano. Se ne parlerà venerdì 11 maggio alle ore 10.00, in occasione del convegno “Povertà, disuguaglianze, educazione fra la lettura dei fenomeni e esperienze da narrare“, organizzato da Legambiente. I temi che verranno affrontati sono: Povertà educative e comunità educanti, Annapaola Specchio, Save the Children; Tra NEET e povertà educative: strategie per favorire inclusione, occupabilità e coesione sociale, Anna Grimaldi, Inapp; La rigenerazione sociale attraverso la rigenerazione ambientale: il caso del Casale di Teverolaccio a Succivo, Paola Pascale, Legambiente; Gli alunni stranieri neo arrivati: da problema a risorsa, Paola Esposito, Cooperativa Dedalus. Interverranno: Vanessa Pallucchi, vicepresidente Legambiente; Simona Rotondi, Impresa sociale Con i bambini; Luca La Spisa, Forum del Terzo Settore; Giancarlo Cavinato, Mce; Michele Gelarda, A.n.a.s. Italia; Angela Nava, CGD; Franco Salcuni, Legambiente Scuola e Formazione; Piergianni Fiorletta, Anci Lazio.Introduce e coordina Michele Buonomo, Segreteria Nazionale Legambiente.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

l’Italia resta il secondo Paese UE con più Neet

Come ogni anno, il 15 luglio ricorre la giornata mondiale delle competenze dei giovani. Un’occasione per riflettere su quanto ciascun paese stia facendo per valorizzarne le capacità e l’autonomia. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito