News

In Lombardia già partiti 14 progetti: a Milano 13 mila bambini vivono in povertà

Foto di Amedeo Novelli
Foto di Amedeo Novelli

Periferie, povertà educativa minorile sono stati i temi affrontati in occasione della terza tappa milanese della campagna #Conibambini- Tutta un’altra storia che, partita da Torino passando per Reggio Emilia, ha fatto tappa a Milano per poi proseguire nei prossimi mesi per Napoli, Brindisi, Catania e infine Roma. Per sottolineare come il problema della povertà è un fenomeno nazionale che interessa milioni di bambini e adolescenti, costretti a vivere in una condizione di disagio e privazione.  A Milano sono circa 13 mila i bambini che vivono in uno stato di totale indigenze e quindi impossibilitati ad accedere a qualsiasi attività, come praticare uno sport o leggere un libro, ma anche avere due pasti al giorno. Una povertà economica drammatica che ha come interfaccia quella educativa.

 

 

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

l’Italia resta il secondo Paese UE con più Neet

Come ogni anno, il 15 luglio ricorre la giornata mondiale delle competenze dei giovani. Un’occasione per riflettere su quanto ciascun paese stia facendo per valorizzarne le capacità e l’autonomia. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito