News

Save the Children e Treccani presentano l’Atlante dell’infanzia a rischio

Una fotografia della condizione dell”infanzia nel nostro Paese, composta da analisi e dati geolocalizzati, con l”obiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni e l”opinione pubblica. E” l”Atlante dell”infanzia a rischio di Save the Children, che sarà presentato il 14 novembre a Roma presso la sede della Treccani, a Palazzo Mattei di Paganica, Piazza dell”Enciclopedia Italiana 4. L”Atlante, per il secondo anno consecutivo edito da Treccani, sarà disponibile nelle librerie dal 23 novembre. A cura di Giulio Cederna e corredata dalle foto di Riccardo Venturi, quest”anno la pubblicazione, spiega una nota, è dedicata al mondo della scuola e rappresenta un viaggio nel sistema educativo italiano, tra passato, presente e sfide future, passando per le eccellenze che caratterizzano il sistema scolastico, ma anche attraverso i numerosi ostacoli, lacune e deprivazioni con cui bambini e adolescenti si trovano quotidianamente costretti a fare i conti, con gravi ripercussioni sulle loro opportunità di apprendimento e sul loro futuro. Alla presentazione interverranno tra gli altri: Massimo Bray, direttore generale Istituto dell”Enciclopedia Italiana; Valerio Neri, direttore Save the Children; Giorgio Alleva, presidente Istat; Marco Rossi-Doria, in rappresentanza del ministero dell”Istruzione; Raffaela Milano, direttore programmi Italia-Europa di Save the Children; Giulio Cederna, curatore dell”Atlante; Andrea Gavosto, direttore Fondazione Agnelli. Modera Ilaria Sotis, giornalista Radio1 Rai. Nel corso dell”evento sarà presentato Fuoriclasse in Movimento, l”iniziativa promossa in tutta Italia da Save the Children per promuovere il cambiamento delle politiche scolastiche e contrastare il fenomeno della dispersione, a partire dal dialogo tra insegnanti, studenti e famiglie. 9 nov. – (AdnKronos)

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito