News

Def, Istat: l’11,9% delle famiglie nel 2016 è in gravi difficoltà

Nonostante il miglioramento delle condizioni economiche delle famiglie, nel 2016 non si è osservata una riduzione dell’indicatore di grave deprivazione materiale, corrispondente alla quota di persone in famiglie che sperimentano sintomi di disagio. Secondo i dati provvisori del 2016, la quota di famiglie in gravi difficoltà economiche si attesta all’11,9%, sostanzialmente stabile rispetto al 2015. Lo ha sottolineato il direttore del Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat, Roberto Monducci, nell’audizione sul Def davanti alle commissioni Bilancio di Senato e Camera. Tra il 2015 e il 2016 l’indice peggiora per le persone anziane e per chi vive in famiglie con persona di riferimento in cerca di occupazione. Nel 2016 si trova in stato di grave deprivazione 1,25 milioni di minori. Pari al 12,3% della popolazione con meno di 18 anni. Il contesto occupazionale – sottolinea ancora l’Istat – mostra una situazione del mercato del lavoro ancora sfavorevole per la fascia di età under 35, tasso di 14 punti inferiore rispetto a quello dell’area euro. Nel 2016 gli investimenti sono scesi del 4,5%, registrando il settimo calo annuo consecutivo. (ilVelino/AGV News)

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

l’Italia resta il secondo Paese UE con più Neet

Come ogni anno, il 15 luglio ricorre la giornata mondiale delle competenze dei giovani. Un’occasione per riflettere su quanto ciascun paese stia facendo per valorizzarne le capacità e l’autonomia. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito