News

Premiata Con i Bambini alla Sesta Edizione del Philanthropy Day 2018 a Milano

“Riteniamo che l’operato di Con i Bambini Impresa Sociale, quale soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile promosso dalle Fondazioni di origine bancaria e dal Governo Italiano, sia un modello di grande ispirazione per la platea, per aver introdotto nella gestione dei Bandi l’elemento della valutazione di impatto sociale, quale elemento imprescindibile per la realizzazione delle attività progettuali”. Con questa motivazione, Fondazione Langitalia ha premiato Con i Bambini alla VI Edizione del Philanthropy Award- Categoria Fondazioni Istituzionali e di Impresa, l’evento si è svolto a Milano a Palazzo Clerici, in occasione del Philanthropy Day.

Quest’ultimo, è un evento dedicato a approfondire temi, protagonisti e best practice dell’azione filantropica. Dal 2013 Lang promuove questo evento annuale, primo momento a livello nazionale, di incontro sulla nuova frontiera di fare filantropia per generare cambiamento sociale, alla presenza di relatori di respiro nazionale e internazionale.

Le crescenti e mutevoli esigenze sociali richiedono un cambiamento nelle organizzazioni non profit per produrre effetti significativi e a lungo termine per le parti interessate, attraverso un approccio innovativo, strategico e imprenditoriale. La Fondazione Lang Italia ha sempre promosso un’efficace filantropia e sostiene aziende orientate alla comunità, produttori di sovvenzioni e organizzazioni no-profit: ecco perché questo è il primo premio in Italia a riconoscere e celebrare, nella Giornata filantropica 2018, le persone e le organizzazioni più rilevanti per la loro visione strategica e capacità di generare impatto.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

l’Italia resta il secondo Paese UE con più Neet

Come ogni anno, il 15 luglio ricorre la giornata mondiale delle competenze dei giovani. Un’occasione per riflettere su quanto ciascun paese stia facendo per valorizzarne le capacità e l’autonomia. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito