Osservatorio

Musei: più di uno su 4 non dispone di laboratori didattici

Tag: Cultura

Sono meno della media europea i giovani italiani che visitano luoghi culturali, come musei, monumenti storici, gallerie d’arte. Nell’indagine svolta da Eurostat nel 2015, il 60,4% dei residenti tra 16 e 24 anni non aveva visitato un sito culturale nei 12 mesi precedenti, contro una media Ue di quasi 10 punti inferiore: 52,8%.

Un dato che colpisce nel confronto con gli altri maggiori paesi dell’Unione, come Germania (52,5%) e Francia (47%).

Italia sopra la media Ue per quota di giovani che non hanno visitato siti culturali
Percentuale di giovani 16-24 anni che non hanno visitato siti culturali negli ultimi 12 mesi (2015)

FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Eurostat
(ultimo aggiornamento: lunedì 8 Febbraio 2021)

Ma che soprattutto appare paradossale se si pensa al patrimonio culturale dell'Italia. Ad esempio alla luce del primato nel numero di beni nella lista del patrimonio Unesco.

Sono 58 i beni nazionali presenti, di cui 53 culturali e 5 naturali. Un dato che conferisce al nostro paese il primo posto a livello mondiale, riguadagnato l'anno scorso grazie ai 3 nuovi riconoscimenti ottenuti nel 2021: i cicli di affreschi del XIV secolo di Padova, i portici di Bologna e la città di Montecatini Terme, parte del bene transfrontaliero "grandi città termali d’Europa".

L’Italia è il paese con più beni Unesco del mondo
I 20 paesi con più beni iscritti nella lista del patrimonio mondiale Unesco per categoria (2021)

FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Unesco
(ultimo aggiornamento: venerdì 31 Dicembre 2021)

Un patrimonio culturale peraltro diffuso sul territorio, aspetto che costituisce una caratteristica peculiare del nostro paese, anche se non sempre pienamente valorizzato.

Il nostro Paese è storicamente caratterizzato da una diffusione capillare delle strutture museali (per oltre un terzo localizzate in comuni fino a 5.000 abitanti e quasi per il 40% anche in aree di difficile accesso) ma anche da una forte concentrazione dei flussi: solo il 12% delle strutture si trovano nelle città metropolitane, che tuttavia accolgono il 43,0% dei visitatori nel 2020 (...) Risulta quindi evidente come il deficit infrastrutturale contribuisca a limitare la piena fruizione di una parte rilevante del patrimonio museale- Istat, Rapporto Bes su Paesaggio e patrimonio culturale

Nonostante un'offerta diffusa sul territorio, molti bambini non hanno accesso a siti culturali.

Non a caso, la causa addotta per il mancato accesso al patrimonio culturale solo in una minoranza di casi si riferisce all'assenza di siti sul territorio (5,5% dei 16-24enni indica questo come motivo). Cause economiche sono segnalate in più di un caso su 10 (14,1%), ma il motivo di gran lunga prevalente è indicato anche nella mancanza di interesse (41,5%). Una quota inferiore rispetto ad altri maggiori paesi, come Germania e Francia, dove si attesta attorno al 60%, ma che sicuramente segnala una tendenza preoccupante.

La diffusione dei beni culturali sul territorio nazionale
Numero di beni culturali ogni 1.000 residenti (2018)

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat (mappa rischi)
(ultimo aggiornamento: lunedì 1 Gennaio 2018)

La questione dell'accesso dei minori alla cultura è quindi legata anche alla capacità di valorizzare e rendere fruibile un patrimonio così vasto per un pubblico non adulto. Anche attraverso la collaborazione tra le istituzioni culturali, le scuole e la comunità educante del territorio.

L'importanza di valorizzare il patrimonio culturale sul territorio

Già prima dell'emergenza pandemica, nel 2019, poco più della metà dei bambini e ragazzi tra 6 e 17 anni aveva visitato un museo o una mostra nei 12 mesi precedenti. Con un minor accesso registrato nelle regioni del mezzogiorno, in particolare Molise, Sicilia, Puglia, Calabria e Basilicata.

In provincia di Trento e in Friuli Venezia Giulia 2/3 dei minori sono stati al museo
Percentuale di minori 6-17 anni che hanno visitato musei e/o mostre almeno una volta negli ultimi 12 mesi (2019)

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat per gruppo Crc
(ultimo aggiornamento: giovedì 2 Dicembre 2021)

Mentre in alcune regioni – come Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e provincia autonoma di Trento – oltre il 60% dei bambini aveva visitato almeno un museo o una mostra nel 2019, in altre – quasi tutte collocate nel mezzogiorno – la quota spesso non ha raggiunto il 50%.

Tale disparità nell'accesso all'offerta culturale chiama in causa la capacità di valorizzare il patrimonio disponibile sul territorio. In particolare, attraverso l'attività divulgativa svolta dai musei. Questi, proponendo laboratori didattici e percorsi dedicati ai bambini, possono allargare la fruizione del patrimonio culturale del territorio.

L'accesso dei bambini alla cultura attraverso i musei

Nel 2020 circa il 92% dei musei italiani è rimasto aperto, seppur parzialmente a causa della pandemia. L'emergenza ha chiaramente posto un freno alla possibilità di svolgere attività didattiche, tanto nelle scuole quanto al di fuori. Ma quanti sono i musei che offrono servizi e percorsi didattici rivolti specificamente ai minori? È possibile ricostruirlo analizzando i dati relativi all'indagine svolta da Istat nel 2019.

In media, il 19,2% dei musei dispone di percorsi e materiali informativi dedicati ai bambini e il 56,4% prima dell'emergenza svolgeva laboratori didattici rivolti a minori, ragazzi e scolaresche. Tuttavia con profonde differenze sia in base al tipo di museo che al territorio in cui si trova.

I musei di archeologia dispongono più spesso di laboratori didattici per bambini e scolaresche
Percentuale di musei che svolgono laboratori didattici e che dispongono di percorsi e materiali dedicati ai bambini, per tipo (2019)

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: martedì 23 Marzo 2021)

Le istituzioni museali e assimilate che più spesso dispongono di laboratori didattici sono quelle di archeologia (72,8%). Seguono i parchi e giardini di interesse storico o artistico, i musei di scienze naturali e quelli di arte. Anche i percorsi e materiali specificamente dedicati ai bambini sono generalmente più presenti proprio in questo tipo di istituti.

28,9% dei musei di scienze naturali hanno percorsi e materiali informativi pensati per i minori.

A variare molto tra le regioni è anche la previsione di laboratori in cui bambini e ragazzi, con la scuola o la famiglia, possano partecipare ad attività educative e didattiche. In media il 56,4% delle strutture dichiara di disporne, il 26,6% non prevede laboratori e il restante 17% non risponde. Il Trentino Alto Adige è la regione con più musei che li prevedono: quasi 3 strutture su 4 svolgono laboratori didattici. Seguono Lombardia (69,2%), Umbria (68,2%), Emilia Romagna (65,7%), Toscana (65,3%) e Sardegna (63,2%).

Più di un museo su 4 non dispone di laboratori didattici
Percentuale di musei che hanno svolto laboratori didattici (es. attività per bambini, ragazzi e scolaresche) (2019)

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: venerdì 18 Dicembre 2020)

Le regioni in cui meno musei dichiarano di svolgere laboratori didattici per minori e scolaresche si trovano in Sicilia, Molise, Calabria e Campania. Un dato purtroppo confermato approfondendo l'analisi a livello locale, provincia per provincia.

I musei che organizzano laboratori didattici per ragazzi e scuole sono meno frequenti nel Mezzogiorno
Percentuale di musei che svolgono laboratori didattici (es. attività per bambini, ragazzi e scolaresche) (2019)

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: sabato 18 Dicembre 2021)

Tra le province dove la percentuale di musei che svolgono laboratori didattici è più elevata si possono citare Ferrara, Lecco, Brescia, Milano e Rovigo, tutte al di sopra del 75%. La quota non raggiunge il 30% a Brindisi, Caltanissetta, Avellino, Catanzaro, Pescara, Benevento, Agrigento e Ragusa.

Se si considerano i 10 comuni italiani più popolosi, emerge come sia Torino la città dove la quota più ampia di musei svolge attività didattiche rivolte a bambini, ragazzi e scolaresche. Il 91,1% delle strutture censite ha svolto questo tipo di attività nel 2019. Seguono Genova e Napoli, entrambe al di sopra del 75%.

A Torino oltre il 90% dei musei ha svolto laboratori didattici per minori e scuole
Percentuale di musei che hanno svolto laboratori didattici (es. attività per bambini, ragazzi e scolaresche) (2019)

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: sabato 18 Dicembre 2021)

Agli ultimi posti 2 città siciliane: Palermo, con il 46,2%, e Catania, con un terzo delle strutture censite che dichiara lo svolgimento di laboratori didattici nel 2019.

L'articolo è disponibile anche su conibambini.openpolis.it.

L’Osservatorio #Conibambini, realizzato da Con i Bambini e Openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, fornisce dati e contenuti sul fenomeno in Italia nella modalità di data journalism, in formato aperto e sistematizzati, per stimolare un’informazione basata sui dati. L’obiettivo è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l’elaborazione di analisi e approfondimenti originali.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito