Osservatorio

Il duplice ruolo delle biblioteche e l’offerta nelle aree interne

Tag: CulturaDemografia

Le biblioteche pubbliche rivestono un duplice ruolo: la prima funzione è contribuire alla diffusione della lettura tra i giovani. La seconda è quella di creare un presidio educativo e sociale nel territorio in cui si trovano, con maggiori difficoltà nelle aree interne. È quanto emerge dal report dell’Osservatorio povertà educativa #Conibambini, a cura di Openpolis e Con i Bambini. Di seguito un estratto del rapporto.

L’accesso delle ragazze e dei ragazzi alla cultura e all’istruzione non avviene
solo nelle aule scolastiche. La comunità educante e la rete di servizi a
disposizione dei più giovani fanno la differenza
nel contrasto alla povertà educativa.

Inoltre, a causa delle caratteristiche geografiche, sociali ed economiche delle aree interne, il duplice ruolo svolto dalle biblioteche acquisisce un significato persino maggiore. Sono proprio le aree interne, e in particolare i comuni periferici e ultraperiferici ad avere una minore domanda potenziale, anche a causa del maggiore spopolamento.

Dal punto di vista educativo, i test Invalsi hanno rilevato ampi divari tra le
prestazioni degli studenti delle aree interne e i loro coetanei del resto del paese, con risultati sistematicamente inferiori durante tutto il ciclo di istruzione.
Disuguaglianze educative che acuiscono quelle economiche e sociali, e rischiano di lasciare indietro una parte consistente del paese: circa il 7% dei minori vive in comuni periferici e ultraperiferici.

Ruolo educativo e aggregativo ancora più importante nelle aree interne

Se si considerano tutte le circa 18mila biblioteche (di cui non è possibile ricostruire quante destinate anche ai minori), la diffusione massima si
raggiunge in Molise
(5,9 strutture ogni 1.000 ragazzi 6-18 anni) e Valle d’Aosta (5,1). I comuni periferici e ultraperiferici con meno strutture rispetto ai minori si trovano in Sicilia, Puglia, Lazio e Calabria.

Due di queste regioni (Sicilia e Puglia) si trovavano in fondo alla classifica anche considerando la totalità dei comuni. Le aree periferiche e ultraperiferiche dell’isola, in particolare, risultano meno coperte sia
considerando tutte le biblioteche sia solo quelle per minori.

Su conibambini.openpolis.it è possibile approfondire l’argomento con grafici e mappe che affrontano la situazione a livello regionale e provinciale.

L’Osservatorio #Conibambini, realizzato da Con i Bambini e Openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, fornisce dati e contenuti sul fenomeno in Italia nella modalità di data journalism, in formato aperto e sistematizzati, per stimolare un’informazione basata sui dati. L’obiettivo è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l’elaborazione di analisi e approfondimenti originali.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In crescita il trasporto scolastico per gli studenti con disabilità

Il diritto dei minori con disabilità di accedere all’istruzione nelle stesse condizioni di tutti i bambini e ragazzi rappresenta un cardine per il nostro sistema educativo. In Italia questa prerogativa è riconosciuta dalle leggi dello stato e affermata a più riprese dalle sentenze. Su tutte, il pronunciamento della corte costituzionale che nel 1987 ha ribadito…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito