Osservatorio

“Asili nido a Roma”: primo report nazionale dell’Osservatorio #conibambini

Tag: Asili nidoDemografiaDirittiRapporto nazionale

Roma si conferma capitale delle periferie per quanto riguarda i servizi dedicati all’infanzia. È quanto emerge dai dati raccolti nel primo report nazionale dell’Osservatorio sulla povertà educativa promosso da Openpolis e Con i Bambini. Il dossier “Asili nido a Roma” è stato presentato alla Camera dei Deputati in occasione della tappa finale della manifestazione itinerante #Conibambini – Tutta un’altra storia, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Di seguito un estratto del rapporto.

A Roma vivono 66 mila bambini sotto i 3 anni, cioè il 2,3% della popolazione romana. La loro presenza aumenta man mano che ci si allontana dal centro: la ragione è certamente legata ai prezzi inaccessibili delle abitazioni. In nessuna delle 15 zone con i prezzi immobiliari più alti, la percentuale di bimbi tra 0 e 2 anni raggiunge il 2%, con la sola eccezione del quartiere Trieste (2,3%). Nel centro storico, dove il valore medio al metro quadro sfiora gli 8 mila euro, i residenti con meno di tre anni sono l’1,38%. Al contrario, nelle aree con i prezzi più bassi, spesso la quota di minori sotto i 3 anni supera il 3%.

Sono 39 le zone di Roma ad alto rischio vulnerabilità sociale e materiale: 11 presentano un’offerta di servizi per la prima infanzia superiore al 33%, ma questi quartieri confinano con altri che, oltre a essere deprivati, hanno pochi posti per asili rispetto agli abitanti. Ad esempio, nell’estrema periferia est di Torre Angela la copertura potenziale del servizio prima infanzia è al 34%, mentre non raggiunge il 20% a Giardinetti (17,4%), San Vittorino (12,8%) e Borghesiana (8,7%).

Roma si compone di tante realtà differenti, anche nell’offerta di posti in asilo nido pubblici o in convenzione. Tre municipi su 15 superano il 40% di copertura potenziale (XIII, IV e X). Ma ci sono municipi con molti meno posti, come il XV (ultimo con il 18% di copertura).

Su conibambini.openpolis.it è possibile approfondire l’argomento con ulteriori grafici.

L’Osservatorio #Conibambini, realizzato da Con i Bambini e Openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, fornisce dati e contenuti sul fenomeno in Italia nella modalità di data journalism, in formato aperto e sistematizzati, per stimolare un’informazione basata sui dati. L’obiettivo è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l’elaborazione di analisi e approfondimenti originali.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito