Agenda

Torino – 4 marzo – Evento “Maneggiare con cura…: famiglie, comunità educante e scuola”

Dopo il seminario nazionale sull’Orientamento, svolto a Napoli il 3 dicembre 2021, il progetto “Bella Presenza – metodi, pratiche e relazioni della comunità educante”, sta organizzando un ulteriore momento di condivisione e confronto sui temi della famiglia e di come essa si relaziona, nelle azioni di contrasto della povertà educativa, con gli altri attori della comunità educante.

Il titolo scelto: “Maneggiare con cura…: famiglie, comunità educante e scuola” segnala la delicatezza del tema e nel contempo la sua centralità. Ogni parte di questa triade è di per già complessa ma la scommessa fatta dal progetto è stata quella di non semplificare ma di aumentarla e di assumerla nelle molteplici azioni e nei diversi interventi indipendentemente dalle singole competenze e professionalità.

Con una convinzione di fondo che una comunità non è solo l’ambito del fare tecnico-professionale ma anche luogo dove ci si emoziona, si producono affetti, si cambia riconoscendo nel proprio cambiamento l’unica possibilità di cambiare gli altri e le altre. Di cambiare la comunità sapendo che non sono mai solo “com’erano” o “come sono” ma soprattutto “come saranno”.

L’evento svolgerà a Torino, il 4 marzo dalle 14.00 alle 17.30, presso il Circolo dei Lettori in via Giambattista Bogino 9. Interverrà per l’Impresa sociale Con i Bambini Alessandra Panzera.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito