Agenda

Telese Terme (BN) – Dall’11 al 13 luglio – Festival “Radici in movimento”

Dal - Al

Da venerdì 11 a domenica 13 luglio si terrà a Telese Terme, presso le Antiche Terme Iacobelli, il Festival COMe ON! – Radici in Movimento, un evento culturale e sociale realizzato nell’ambito del progetto COMe ON! – Comunità in Movimento, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il Festival sarà un’occasione di incontro tra la comunità e le realtà protagoniste del progetto, con l’obiettivo di rafforzare il patto territoriale della Comunità Educante della Valle Telesina, un modello innovativo che coinvolge scuole, enti locali, associazioni e cittadini in una rete di responsabilità condivisa per l’educazione e la crescita delle nuove generazioni.

Il progetto mira a costruire una Rete di Comunità Educativa per promuovere un processo formativo che coinvolga non solo la scuola, ma l’intera comunità. Tra gli obiettivi principali: responsabilizzare i soggetti educativi presenti sul territorio e creare spazi per nuove collaborazioni, valorizzando anche le fasce più fragili della popolazione.

Il programma del Festival

Per tutta la durata dell’evento:

  • Stand della Cooperativa Social Lab76
  • Stand progetto “COMe ON! Comunità in Movimento”
  • Mostra “Come rose che bucano l’asfalto”

Venerdì 11 luglio, ore 18:30: Aperitivo dibattuto “Dal vino veritas: le donne non bevono solo bianco”

Le operatrici della casa rifugio Casa L.E.I., parte della Cooperativa Sociale Social Lab76 e promotrici della Rete L.E.I., propongono un momento di confronto aperto e partecipato dedicato alla riflessione sugli stereotipi di genere, radici invisibili e pervasive della discriminazione nei confronti delle donne. L’incontro sarà accompagnato dalla mostra “Come rose che bucano l’asfalto”, un percorso visivo e simbolico che favorisce il racconto e l’ascolto attivo. Durante l’aperitivo sarà possibile degustare un Aglianico speciale, “vestito per l’occasione” e prodotto dalla Cantina 5 Maggio: parte del ricavato delle vendite sostiene i percorsi di emancipazione delle donne accolte nella struttura.

Venerdì 11 luglio, ore 20:45: Laboratorio musicale “A ritmo di Tumpa” con il maestro Luigi Giova

Sabato 12 luglio, ore 20:30: Laboratorio teatrale a cura di Nanni Mascena

Domenica 13 luglio, ore 17:00: Talk On: Radici in Movimento

Interverranno:

  • Camilla Valerio, giornalista freelance e ricercatrice
  • Annalisa Sirignano, attrice, speaker e insegnante di dizione e recitazione
  • Luigi Giova, docente e formatore
  • Giovanni Mori, ingegnere energetico e ambientale, attivista per il clima e divulgatore scientifico

A conclusione del talk, si terrà la firma simbolica del Patto Educativo di Comunità, un passo concreto verso la collaborazione e la corresponsabilità educativa sul territorio. Ingresso gratuito.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Laureati: Italia penultima in UE. Incidono le disparità sociali

L’Italia è ancora agli ultimi posti in Ue rispetto al numero dei giovani laureati, con una quota del 31,6%, rispetto a una media europea del 44%. Tra le cause di questa tendenza, le disparità sociali e l’origine familiare assumono un’importanza fondamentale. A questo si aggiungono i profondi divari territoriali. I laureati in Italia nel confronto…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito