Agenda

Taurianova (RC) – 27 marzo – Inaugurazione Spazio Gioco “Giochiamo a crescere”

Nasce a Taurianova (RC) il terzo Spazio Gioco del progetto Giochiamo a crescere. L’inaugurazione si terrà presso i locali del Polo Sociale Integrato di Taurianova (in Via Francesco Sofia Alessio), giovedì 27 marzo, ore 10:30.

È l’ultimo dei tre Spazi Gioco, dopo quello di Reggio Calabria e di Gioiosa Jonica, nati grazie al progetto Giochiamo a crescere, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Al taglio del nastro saranno presenti il Sindaco di Taurianova Roy Biasi, l’assessore al Welfare Angela Crea, il Presidente del Consorzio Macramè Gianni Pensabene. A raccontare il modello educativo sperimentale sarà Margherita Vertolomo, componente dello staff del progetto Giochiamo a Crescere.

Gli Spazi Gioco di Giochiamo a Crescere non sono semplici luoghi di custodia ma spazi di condivisione e crescita collettiva. A Taurianova lo spazio nasce nei locali del Polo Sociale Integrato, un hub all’interno del quale sono già presenti una molteplicità di servizi di welfare rivolti al territorio.
Lo Spazio adotterà il modello educativo GAC (Giochiamo a Crescere), sviluppato e testato nell’ambito del progetto, articolato in spazi e attività pensati per genitori, operatori e bambini.

GAC incarna i principi di “restituzione” e “autodeterminazione” delle comunità, offrendo non solo un nuovo servizio, ma anche un’opportunità di partecipazione attiva alla gestione condivisa dello Spazio. Il fulcro dell’iniziativa è l’attivazione della comunità educante, promuovendo la diffusione del metodo e il coinvolgimento delle famiglie non solo come utenti, ma come protagonisti di un percorso di crescita culturale ed empowerment.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito