Agenda

Sora – 11 agosto – Evento “PRIMAI by Night”

Una serata dedicata a bambini e  genitori coinvolti nel progetto PRIMAI: si svolge l’11 agosto a Sora, negli spazi della Ludoteca “La Fortezza dei sogni” l’evento denominato “PRIMAI by Night”.

“All’interno del percorso chiamato “officine di comunità” – spiega Armando Caringi dell’associazione partner di progetto IL FARO ODV – abbiamo ideato un’apertura delle attività del progetto PRIMAI di notte, a partire dalle 20:30 di mercoledì 11 agosto.

L’idea è quella di offrire alle famiglie che stano partecipando al progetto estivo l’opportunità di dedicarsi una serata. I bambini saranno accolti negli spazi della ludoteca per tutte le attività PRIMAI. Gli operatori allestiranno percorsi ludico ricreativi alla luce della luna mentre i oro genitori saranno invitati ad uno spettacolo teatrale nei giardini  immediatamente vicini ma acusticamente isolati”.

In questo suggestivo contesto, allestito per l’occasione, i genitori potranno godere di uno spettacolo teatrale per intitolato “LINGUA NEOLATRINA”: una irriverente piecè teatrale sulle storture moderne della nostra lingua anche attraverso la chiave comica dei vari dialetti italiani.

Lo spettacolo vede la regia di Luca Mauceri e l’interpretazione di Luca Mauceri e di Francesca Reina, attrice e regista operatrice PRIMAI nell’ambito dei laboratori di “Teatro Spazio delle Emozioni” e messa a disposizione dall’Associazione partner Teatro Labrys.

“Abbiamo deciso di organizzare questo evento serale per coccolare i genitori – conclude Caringi – che , grazie alle attività del progetto PRIMAI organizzate in contemporanea potranno dedicarsi questo momento di svago, cultura e socialità. Del resto il loro benessere è strettamente connesso a quello dei loro figli”.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa

Nel contrasto della povertà educativa, poche strutture hanno una potenzialità strategica paragonabile a quella delle biblioteche. Presidi diffusi sul territorio, cui accedere liberamente, che possono vivere come luoghi di studio, di aggregazione, di socialità. Aspetti ancora più importanti per un paese dove l’accesso alla lettura resta profondamente diseguale. In Italia poco più della metà dei bambini…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito

Un mosaico di mimose

Roberta Raniolo, Progetto Ri-Belli, ci racconta l'omaggio che i partecipanti al laboratorio hanno voluto realizzare per la Festa della Donna. "Lo scorso...