Agenda

Roma e online – 9 marzo – Convegno “InAdatti: Covid e adolescenti”

Il 9 marzo si svolgerà in modalità presenziale – presso la sede di Scholas Occurrentes in piazza San Calisto 16, Città del Vaticano – ed in modalità virtuale attraverso i canali social il convegno “InAdatti: Covid e adolescenti”.

Una mattinata dedicata a dibattiti e approfondimenti sulla salute psico emotiva dei giovani adolescenti a due anni dal primo lockdown in Italia per orientarsi tra i molti interrogativi su ciò che è stato e sarà dei giovani in questa emergenza globale.

A due anni dal lockdown, quali sono gli effetti della pandemia Covid-19 sulla salute psicoemotiva dei giovani? Una stimolante occasione di confronto sul tema della salute psico emotiva degli adolescenti che vedrà protagonisti istituzioni, sociologi, psicoterapeuti, imprese, ricercatori, intellettuali,
influencer dal mondo dell’arte e dello sport, genitori e docenti assieme ovviamente ai protagonisti: i giovani adolescenti.

Il convegno vedrà 3 momenti legati ai tre termini più utilizzati nei progetti educativi: Tempo, Sguardo e Stupore.
1. 9:30-10:30 Panel Tempo – Vedrà protagoniste le Istituzioni
2. 10:30-11:30 Panel Sguardo – Vedrà la presenza sul palco di diversi rappresentanti del mondo
delle Organizzazioni e delle Imprese protagoniste a supporto in questo fragile periodo.
3. 11:30 – 13:00 Panel Stupore – Vedrà attivi gli artisti che hanno diffuso e supportato la salute
psico emotiva degli adolescenti in questi due anni.

Al Panel “Sguardo” interverrà il presidente dell’impresa sociale “Con i Bambini”, che porterà preziosi input di approfondimento e una testimonianza sull’iniziativa di “Spazi aggregativi di prossimità”.

Ulteriori info su www.scholasoccurrentes.org

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito