Agenda

Roma – 23 febbraio – Iniziativa “Comunità educante. Un’alleanza educativa è possibile?”

Il 23 maggio si terrà l’evento finale di chiusura del progetto Scuola Diffusa, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Appuntamento dalle 12 alle 14:30 presso l’Istituto Superiore Cine Tv Rossellini, Roma, partner di progetto. Il progetto, in questi due anni, ha visto l’avvio del polo civico Spazio Oltreterra, in Via dei Lincei 7, zona Tor Marancia e la nascita di una Comunità Educante nel Municipio VIII di Roma.

Oggi lo Spazio vede il supporto del programma Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne, reso possibile grazie all’intervento di ristrutturazione che ne ha permesso l’apertura, e l’attivazione di un Servizio dedicato del Municipio VIII per minori dai 4 ai 17 anni e famiglie in difficoltà economica.

Inoltre è diventato un polo educativo, sociale e culturale fondamentale per questo quadrante, tanto da essere considerato un punto di riferimento necessario per il quartiere e non solo.

In parallelo, grazie al lavoro svolto con i partner scolastici, è stato attivato un processo di Scuola Diffusa che oggi si concretizza con una maggiore presenza e ascolto dei minori sul territorio, nonchè l’attivazione di sinergie, relazioni e reti tra cittadini, enti del terzo settore, commercianti, scuole e singoli cittadini. Questo mostra la continuità del progetto sia attraverso adulti di riferimento operanti con bambin* e ragazz*, sia attraverso la presenza sul territorio come punto di riferimento della Comunità.

Durante l’evento di conclusione saranno quindi mostrati i successi e le criticità emersi e quanto lavoro c’è ancora da fare. Sarà presente anche Action Aid con un altro progetto di mappatura del quartiere da loro svolto con un gruppo di ragazzi dell’Istituto Rossellini con cui ci siamo interfacciati quest’anno.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito