Agenda

Roma – 22 febbraio – Evento “Il braille: storia di una rivoluzione”

Il 22 febbraio 2022 alle ore 16:00 presso la Camera di Commercio di Roma, Sala del Tempio di Adriano, si terrà l’evento “Il braille: storia di una rivoluzione. Insieme, leggiamo il mondo!”.

Modera Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille

PROGRAMMA
Proiezione video: Storia del Braille tratto da “Echi di Sera” (dall’archivio dell’Istituto F. Cavazza)
Saluti istituzionali
Gian Antonio Stella e Mario Barbuto
Lettura a due voci di un brano tratto dal libro “Diversi – La lunga battaglia dei disabili per cambiare la Storia”
Luigi Mariani, Direttore d’orchestra. Pianista del gruppo Omeroi Project “Il Braille e la Musica”
Pietro Piscitelli, Biblioteca Italiana per i ciechi
Saluti
Francesca Piccardi – Chiara e il Braille: un percorso di apprendimento nella pluridisabilità
Linda Legname e Nando Sutera – Una formazione di qualità per una educazione di qualità! Riflessioni sul rischio di povertà educativa dei bambini. L’esperienza di “Bloom Again – Tutti i sensi hanno colore”
Pedro Zurita, Presidente onorario del Club Italiano del Braille – Il Braille nel mondo

Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia – Insieme ad Alessandra leggiamo il mondo
Rodolfo Masto
Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Saluti
Mario Barbuto
Conclusioni
“Le parole che si toccano”, di Antonio Quatraro
Lettura a cura del Centro Nazionale del Libro Parlato

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito