Agenda

Roma – 2 dicembre – Presentazione “Essere comunità educante”

Incontro sul tema “ESSERE COMUNITÀ EDUCANTE. La parola ai ragazzi e alle ragazze del progetto Lost in Education”

CENTRO CONGRESSI CAVOUR ROMA, 2 dicembre

Modera Virginia Meo, UNICEF Italia

Ore 10.30 Avvio diretta streaming su unicef.it/lostineducation e su FACEBOOK
Saluti istituzionali
Paolo Rozera, Direttore Generale Comitato Italiano per l’UNICEF-Fondazione Onlus
Camillo Cantelli, Presidente Nazionale Arciragazzi
La parola ai giovani Rapporteur sui tre temi di lavoro del 1° dicembre:
▪ Partecipazione: come attivare l’ascolto attivo e il coinvolgimento dei ragazzi e le ragazze;
▪ Re-immaginare l’educazione: la Scuola che vorrei per sentirmi protagonista;
▪ Patti educativi di comunità: come i ragazzi e le ragazze possono essere pontieri e attori trasformativi.

Interventi dei rappresentanti delle Istituzioni:
D.ssa Giovanna Marano
, Assessora alla Scuola del Comune di Palermo in rappresentanza di ANCI, co-coordinatore,
insieme a Ministero dell’Istruzione e UNICEF Italia, del Gruppo di lavoro su “Valorizzazione e ruolo delle comunità
educanti e delle reti di solidarietà territoriali” dell’Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza;
D.ssa Ezia Palmeri, Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione;
D.ssa Maria Luisa Scardina, Ufficio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, invitato permanente ai
lavori dell’Osservatorio Nazionale Infanzia e membro del Gruppo di esperti su Infanzia, Adolescenza e COVID del
Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio.

12.00 Conclusioni
Paolo Rozera, Direttore Generale Comitato Italiano per l’UNICEF – Fondazione Onlus
12.30 Chiusura dei lavori

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito