Agenda

Roma – 14 gennaio – Presentazione libro “Dugukolo”, progetto DOORS

Dal - Al

Il libro Dugukolo è il racconto di un anno di didattica della lingua italiana nelle scuole di italiano di Asinitas che sono state anche un fondamentale presidio educativo territoriale del progetto “DOORS – porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale“.

Il lavoro sarà presentato in un incontro dedicato alla pratica e alla riflessione sull’insegnamento della lingua non materna, l’educazione, la documentazione didattica e la testimonianza delle storie delle persone migranti.

È una proposta rivolta a insegnanti, educatori, operatori sociali, ma anche a quanti sono interessati non professionalmente a questi temi. Sarà un’occasione per conoscere e sperimentare i laboratori manuali-espressivi e di narrazione autobiografica, che sono parte essenziale della didattica di Asinitas.

L’incontro si concluderà con un confronto aperto sui temi del linguaggio e della narrazione “pubblica” della migrazione in Italia, delle voci migranti e delle forme delle loro auto-narrazioni, della documentazione e della testimonianza, nella didattica e nel lavoro educativo, di questa pluralità di sguardi e di storie che sono il nostro presente multiculturale.  

L’evento e il libro sono stati realizzati nell’ambito del progetto DOORS, promosso da CIES Onlus e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Data e luogo: 14 gennaio 2022, Via Policastro n°45, Roma

PROGRAMMA

14:30 Accoglienza

15:00 Laboratori manuali-espressivi e di narrazione autobiografica per insegnanti, educatori, operatori sociali e persone interessate al tema

17:00 Presentazione del libro e dibattito

Interverranno:

– Alessandro Triulzi

– Franco Lorenzoni

– Elena Zizioli 

– Annalisa Camilli

PER INFO E ISCRIZIONI

contatti@asinitas.org

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

I divari educativi di chi va alla maturità iniziano molto prima

Con la prima prova scritta, il 18 giugno prenderanno il via gli esami di maturità del 2025. Come ogni anno, sarà un passaggio importante per il percorso formativo di oltre mezzo milione di studenti e studentesse, come per il sistema educativo del paese. Per questo è importante analizzare i divari di origine territoriale, familiare e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito