Agenda

Roma – 14 dicembre – Convegno #Liberailfuturo

14 Dicembre 2021 – Aula Magna – Università Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione
Via Principe Amedeo 182

Apertura Ore 9.00
Proiezione del video del progetto ADR 00372 #LIBERAILFUTURO
Anna Maria Berardi – Presidente di Arciragazzi Roma – Apertura dei Lavori
Massimiliano Fiorucci – Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione
Sandra Chistolini – Docente Università Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione Risultati della ricerca sulle attività del progetto #LIBERAILFUTURO
Marco Lodoli – Insegnante e scrittore – “Povertà educativa dentro e fuori la rete”
Alessandra Panzera Con i Bambini impresa sociale

Erica Battaglia – giornalista, esperta di comunicazione sociale – “La povertà educativa: oggi e domani”
Eleonora Mattia – Presidente IX Commissione consiliare della Regione Lazio “Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio” – Proposte e obiettivi della Regione Lazio in materia di Politiche giovanili
Donatella Scatena – docente progettazione architettonica Università La Sapienza Roma – “La rigenerazione urbana e ambientale nelle aree di povertà educativa”
Massimo Vallati – Coordinatore di Calciosociale – “Giovani e Sport: l’importanza di una Comunità Educante”
Rocco D’Ambrosio – Docente Filosofia politica pontificia Università Gregoriana – “La povertà di parola come carenza educativa”

Modera il Convegno
Sergio Bonetti
Coordinatore del progetto #LIBERAILFUTURO

Il Convegno sarà anche l’occasione per definire le nuove proposte operative per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto e che potranno essere utili al potenziamento della Comunità Educante.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

I trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane

Ogni giorno milioni di bambini, ragazzi e giovani fanno i pendolari per motivi di studio. Complessivamente sono quasi 10 milioni le persone che in Italia si spostano quotidianamente per raggiungere la scuola, l’università o comunque per ragioni legate all’istruzione. 9.696.602 i residenti in Italia che giornalmente si spostano per studio. Parliamo di poco meno di un terzo dei 30 milioni…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito